Comunicato Stampa: Luca Moretto lancia la sua prima collezione NFT in esclusiva su OpenSea / Press Office: Luca Moretto drops his first exclusive NFT collection on OpenSea

La collezione Color Drops Mini comprenderà tre opere
e sarà disponibile dal 1° Luglio

Venezia, 18 Giugno 2022: Luca Moretto, l’artista di origini venete già conosciuto ed apprezzato
per la sua abilità nel plasmare il silicone, è pronto a cimentarsi in un nuovo progetto che coinvolge il web3.
L’artista rilascerà in esclusiva una collezione in formato NFT che comprenderà 3 opere: 
Color Drops Mini – Viola, Color Drops Mini – Antracite e Color Drops Mini – Turchese.
Leggi tutto…


The Color Drops Mini Collection contains
three artworks and will be available from July 1st

Venice, June 18, 2022: Luca Moretto, the Venice-born artist world-renowned
for his ability to shape silicone, is ready to embark on a new project involving Web3.
The artist will release an exclusive NFT Collection consisting of three artworks: 
Color Drops Mini – Viola, Color Drops Mini – Antracite e Color Drops Mini – Turchese.
Read more…

 Color Drops Mini – Viola | Color Drops Mini – Antracite | Color Drops Mini – Turchese.

Luca Moretto & 32 Via dei Birrai take part in the “Corporate Art Awards® 2018”. Vote the artwork!!!

Luca Moretto along with 32 Via dei Birrai participate
in the international contest that rewards the best collaborations
between the corporate world and the art world with the work
X Anniversary 32 Via dei Birrai”. The prizes of the
MECENATI DEL XXI SECOLO – Corporate Art Awards® 2018
contest will be presented at a ceremony on November 28th at
the European Parliament in Bruxelles.

Click and vote the artwork | Clicca e vota l’opera
YouTube: https://youtu.be/bI8NISq6wc0

Luca Moretto insieme a 32 via dei Birrai partecipano al
contest internazionale che premia le migliori collaborazioni
tra il mondo aziendale e il mondo dell’arte con l’opera
X Anniversary 32 Via dei Birrai”. I premi del concorso
MECENATI DEL XXI SECOLO – Corporate Art Awards® 2018
saranno conferiti durante una cerimonia il 28 novembre,
al Parlamento Europeo di Bruxelles.

32-Via-Dei-Birrai-10th-Anniversary-by-Luca-Moretto

Chiara Luppi presenta il nuovo disco TU con le opere di Luca Moretto

Appuntamento da non perdere sabato 3 marzo al Teatro delle Voci di Treviso a partire dalle 20.45.

La cantante e attrice Chiara Luppi presenta il suo nuovo lavoro TU. La Luppi cantante eclettica dalla voce calda. Graffiante e piena di sfumature non ha bisogno di presentazioni: da Sanremo Giovani, a The Voice nella squadra di Raffaella Carrà, ai musical di Riccardo Cocciante e Michele Guardì e importanti collaborazioni con Mario Biondi, Umberto Tozzi e a livello internazionale con Ronnie Jones, Druga McBroom dei Pink Floyd e tanti altri.
E sul palco a farla da padrone anche due opere dell’artista Luca Moretto Continua a leggere “Chiara Luppi presenta il nuovo disco TU con le opere di Luca Moretto”

12 anni di “Silicone Art”

Dodici anni fa nascevano le mie prime tre opere su tela con l’apporto materico del silicone.

Sicuramente non sapevo cosa ne avrei fatto di quelle #opere che per alcuni anni ho chiamato semplicemente “quadri”, non era importante perché quelle opere e il solo farle mi stavano salvando la vita e allora era quello il loro senso.

Continua a leggere “12 anni di “Silicone Art””

L’arte di Luca Moretto supportata da: Staygreen Venezia, RobertoPamio+Partners & Mungo Italia

Salvaguardia dell’ambiente e innovazione tecnologica si fondono in un progetto originale che vede la creatività dell’artista veneziano Luca Moretto trasformare in opere d’arte gli eco-arredi di design ideati da Staygreen attraverso l’applicazione dei nuovi siliconi Mungo in sintonia con la sostenibilità ambientale.

MarilynMurrinaPop_Cork_Luca

Continua a leggere “L’arte di Luca Moretto supportata da: Staygreen Venezia, RobertoPamio+Partners & Mungo Italia”

Staygreen Venezia & Luca Moretto

Opera: 013/15 | Cork Color Rain© – Blu Sussurro
Produzione: Staygreen Venezia
Design Struttura: Roberto Pamio+Partners
Tecnica: PVC, Silicone su struttura in cartone
Dimensioni: cm 43x43x46 | Anno: 2015
013_cork_colorrain_bluesussurro-e1501095399216.jpg

Artwork: 013/15 | Cork Color Rain© – Blu Sussurro
Production: Staygreen Venezia
Design of Structure: Roberto Pamio+Partners
Technique: PVC, Silicone on cardboard structure
Size: 43x43x46 cm | Year: 2015


#LucaMoretto #LucaMorettoArtista #LucaM.™#MorettoSilicone #DilloColSilicone
 
#SayItWithSilicone #StaygreenVenezia #RobertoPamio #CorkColorRain #SiliconeArt #InstaSiliconeArt

Colored Lines – Alluminio

Opera: 030/15 | Colored Lines – Alluminio
Tecnica: Silicone su compensato
Dimensioni: cm 84x34x5 | Anno: 2015
COLLEZIONEPRIVATA030-15ColoredLines_INSTAG

 Artwork: 030/15 | Colored Lines – Alluminio
Technique: Silicone on playwood board
Size: 84x34x5 cm | Year: 2015
PRIVATE COLLECTION

Comunicato Stampa – Press Office | Galà de l’Art 2017

Per una versione online della newsletter, clicca qui
To view this newsletter in your browser click here

Luca Moretto Painting Oil & Silicone Art

LUCA MORETTO PREMIATO AL “GALA DE L’ART 2017” DI MONTE CARLO

AWARD-WINNING LUCA MORETTO AT “GALA DE L’ART 2017” OF MONTE CARLO

ob_c088f0_dsc-0223

Sabato 17 giugno si è svolta la cerimonia per la consegna dei premi “Gala de l’Art 2017”, l’attesissima esposizione curata da Monac’Art e Patrocinata dall’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco.

The opening ceremony of the “Gala de l’Art 2017” awards, the eagerly awaited exhibition organized by Monac’Art and sponsored by the Italian Embassy took place on Saturday, June 17 in the Principality of Monaco.

Continua a leggere “Comunicato Stampa – Press Office | Galà de l’Art 2017”

Jesolo Live – TeleVenezia | La Silicone Art

Intervista a Luca Moretto, apprezzato artista jesolano che padroneggia l’arte del silicone, valvola di sfogo e di espressione della sua gioia interiore, in contrasto con i dolori provocati dalle conseguenze di un incidente stradale ormai ventennale.

Segui la video intervista…

Riccardo Ferrazzo per Jesolo Live – TeleVenezia

Abbiamo intervistato per voi Luca Moretto, artista iesolano che in pochi anni si è fatto conoscere e apprezzare sia in Italia che all’estero. Luca ci ha spiegato la sua “Silicone Art” e come il suo “progetto artistico” lo aiuti giorno dopo giorno ad affrontare i dolori ed i problemi (conseguenze di un incidente stradale) con cui vive da 18 anni.

Continua a leggere “Jesolo Live – TeleVenezia | La Silicone Art”

Il “Galà de l’Art” su Radio Monte Carlo


Gala de l’Art 2017: la premiazione

Consegnati i premi “Gala de l’Art 2017”, patrocinata dall’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco e dedicata ai nuovi talenti dell’arte italiana a Monte Carlo

21 GIUGNO 2017

Fonte: RMC radio ufficiale

Sabato 17 giugno, nella sala Mistrau dell’Hotel Fairmont, sono stati consegnati i premi “Gala de l’Art 2017”, patrocinata dall’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco e dedicata alle opere contemporanee che rappresentano i nuovi talenti dell’arte italiana a Monte Carlo.

Monac’Art e Iori Casa d’Aste di Stefano Iori hanno selezionato, su oltre mille artisti, undici futuri maestri d’arte: Alessio Serpetti, Tiziano Martelli, Luca Moretto, Annemarie Ambrosoli, Franco Cola, Pierpaolo Nudi, Lorenzo Zenucchini, Antonio Ciardullo, Gianfranco Oretti, Luciano La Torre e Paola Pompei, consegnandogli il meritato premio alla partecipazione .

Le opere sono state valutate dalla giuria composta da S.E.  l’Ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco Cristiano Gallo, il Dott.re Giuseppe Sergio Carlo Ambrosio,  il Direttore della rivista Royal Monaco Dott.re Luigi Mattera e il Direttore di Iori Casa d’Aste Stefano Iori. Premiato al primo posto Lorenzo Zenucchini, al secondo posto Annemarie Ambrosoli e al terzo posto Luca Moretto, i quali avranno l’onore di vedere esposte prossimamente le loro opere  presso l’Ambasciata Italiana nel Principato di Monaco.

Gala de l’Art | ARTISTI  ECCELLENTI  IN ARRIVO A MONTECARLO

Comunicato stampa
LOCANDINA GALA DE L'ART 2017

Giunta alla sua Sesta edizione il prossimo 17 Giugno alle ore 10.30 presso l’Hotel Fairmont di Montecarlo apriranno i battenti del Gala de L’Art, l’attesissima esposizione che premia gli eccellenti artisti Italiani, dove si potranno ammirare le opere d’arte in concorso che verranno presentate e premiate a partire dalle ore 16.00 nella raffinata ed elegante atmosfera della sala Mistrau accompagnate dalla musica di gran classe di Radio Montecarlo.  Continua a leggere “Gala de l’Art | ARTISTI  ECCELLENTI  IN ARRIVO A MONTECARLO”

Intervista: Luca Moretto e le sue opere in “silicone colorato”. Quando il dolore genera l’Arte

2A News.it:  Antonella Amato

Vederle e avere timore di toccarle. Perché l’arte è materia da preservare. Sono le opere di Luca Moretto che attraverso un sapiente gioco di forme e colori ti danno al tatto quel senso di morbidezza e di benessere che solo un artista è in grado di trasmettere. Le sue creazioni in “silicone colorato” non solo esprimono un concetto nuovo di arte, ma fanno trasparire l’anima dell’uomo ancor prima di quella dell’artista. Un uomo che ha sperimentato sulla propria pelle il dolore. Sensazioni così diverse da quel che comunicano i suoi lavori, dove il desiderio di vivere, di correre e di sognare è il fil rouge di una creazione che prima ancora di essere materia è essenza. Luca Moretto nasce a Jesolo, in provincia di Venezia, nel 1976 e la sua prima formazione artistica si svolge presso l’Istituto Statale d’Arte I.S.A. di Venezia. Da sempre ha avuto la “voglia di fare arte”, la voglia di creare, di realizzare progetti ma anche soluzioni d’arredo. È voglia di esprimere arte. All’età di 23 anni, nel 1999, un incidente stradale cambia radicalmente la sua vita: tra sale operatorie, morfina e sofferenza non solo fisica ma anche psicologica, perché non riusciva a fare un lavoro normale a causa dei dolori. Luca è riuscito a trasformare il dolore in creatività, divenendo a tutti gli effetti un artista. In seguito, nel 2005, si iscriverà ad un corso di pittura per acquisire una maggiore padronanza tecnica. Infatti inizia a lavorare con i colori ad olio. Ha iniziato ad usare il silicone subito, dalle sue prime opere dell’inizio 2006, il corso di pittura l’ha terminato in anticipo perché ha sentito la necessità di andare oltre l’arte figurativa. Ma abbiamo chiesto direttamente a lui di svelarci il segreto della sua passione e soddisfare la nostra curiosità.

Continua…

#Alberta Dini – Mungo. Il silicone si trasforma in opera d’arte.

Il Commercio Edile

ce_ottobre_mungo.jpg

Dall’edilizia al mondo dell’arte e del design: i siliconi firmati Mungo, grazie all’estro creativo di Luca Moretto, da materiali sigillanti si sono trasformati in vere e proprie opere d’arte.

Luca Moretto, opera Murrina Pop Full Color
Luca Moretto, opera Murrina Pop Full Color

I polimeri siliconici di nuova generazione dell’azienda svizzera, ecosostenibili e mappati LEED, sono diventati uno dei materiali con cui Moretto ha realizzato le sue opere esposte alla Biennale di Venezia, a Milano, a Montecarlo e in Cina. L’artista di Jesolo,  ispirato dalle sue esperienze passate ha sperimentato l’uso del silicone su tela fino a riuscire a plasmarlo nelle forme più impensabili, conferendogli dignità e bellezza. Continua a leggere “#Alberta Dini – Mungo. Il silicone si trasforma in opera d’arte.”

Apre la retrospettiva di Luca Moretto a cura del Woland Art Club – 10 anni di Silicone-Art combattendo il dolore

Retrospettiva di Luca Moretto al Woland Art Club di Portopiccolo. Foto di Mirco Basso.
Retrospettiva di Luca Moretto al Woland Art Club di Portopiccolo. Ph. Mirco Basso.

Il nuovo spazio espositivo SUMMER ART 2016, a cura del prestigioso Woland Art Club, ospita dal 1 al 13 settembre le opere più significative della decennale carriera di Luca Moretto a Portopiccolo Sistiana. Si conferma un appuntamento imperdibile il vernissage inaugurale di  giovedì 8 settembre offerto da 32 Via dei Birrai nel quale si potrà degustare la famosa birra artigianale.  L’evento, realizzato con la partecipazione di aziende leader che da anni sostengono il lavoro dell’artista, come Saratoga, Mungo, Staygreen Venezia e Holbein & Partner, è stato volutamente proposto dal direttore della galleria Dr. Fabio Fonda in concomitanza con le Paralimpiadi di Rio che si inaugurano mercoledì 7 settembre, per permettere a Moretto di comunicare, attraverso la sua personalissima esperienza, un concetto che gli sta a cuore: “Nella disabilità non esiste solo lo sport ma anche altro. Voglio lasciare un messaggio positivo, ognuno deve trovare la propria strada anche nei momenti più difficili della vita.” Continua a leggere “Apre la retrospettiva di Luca Moretto a cura del Woland Art Club – 10 anni di Silicone-Art combattendo il dolore”

La Vespa Venice© di Moretto al Piaggio Museum

VespaVenice-I

La Vespa “Venice”, opera dell’artista Luca Moretto (Jesolo, 1976), è una Vespa 50 del 1967 rivisitata con estro e fantasia in chiave Pop attraverso una personale ricerca e studio dei materiali. Realizzata nel settembre del 2010, è stata esposta alla 54esima Biennale di Venezia ed è ospitata al Museo Piaggio dal 18 settembre 2012.

“La tappa del Museo Piaggio – ha detto l’artista – è un altro grande sogno che si realizza; in fondo la mia passione per i motori e per il colore, che è l’essenza della mia vita, mi ha portato a lavorare su un pezzo di storia italiana come la Vespa, ed è giusto che dopo tanti anni e con un tocco di rinnovata originalità la mia Vespa Venice faccia il suo “ritorno a casa”.

L’Adigetto: Daniela Larentis intervista Luca Moretto

Luca_Moretto_Bugatti

Daniela Larentis per L’Adigetto, Trento.

Luca Moretto, artista veneto conosciuto sia in Italia che all’estero, sarà presente a TecnoNart, l’evento in cui verranno rappresentate tecnologia, natura e arte perfettamente coniugate e integrate tra loro, una mostra che verrà inaugurata a breve (giugno) nell’affascinante location di Sanzeno, Trento, e che rimarrà aperta al pubblico fino a settembre 2015.
Due parole su questo artista nato a Jesolo nel 1976, il quale dopo aver frequentato l’Istituto Statale d’Arte I.S.A. di Venezia, ed essersi dedicato al lavoro di laboratorio e di oreficeria, entra nella «scuola della vita», realizzando la sua prima creazione a soli 18 anni con l’aiuto di sua madre, un golf in cotone in cui si profila il tema della campitura cromatica che sarà presente in molte opere.
Inizialmente svolge lavori che non hanno nulla a che spartire con l’arte, tuttavia la sua creatività lo porta a realizzare oggetti di uso quotidiano, ristruttura la sua camera da letto eseguendo mosaici con pezzi di piastrelle, e a 20 anni dipinge la sua prima «Vespa 50», secondo i canoni di una personalissima PopArt.
Segue poi un corso d’arredamento e decorazioni d’interni, nell’attesa che si compia il suo destino, quello di diventare un artista conosciuto e apprezzato.
Un incidente stradale gli stravolge la vita. A causa dell’amputazione di una gamba diviene vittima di un incessante dolore che mai lo abbandona, soffre di quella che viene definita «sindrome dell’arto fantasma» (la sensazione dolorosa della persistenza di un arto dopo l’amputazione), tuttavia questo tragico evento fa nascere in lui un forte desiderio di riscatto, si iscrive a un corso di pittura, acquistando una maggior padronanza delle varie tecniche, e la voglia di reagire lo spinge a tirare fuori il meglio di sé, a lasciar emergere la sua grande creatività, a esprimere la propria personalità gioiosa attraverso l’arte.

Opere di Luca Moretto esposte a Spazio Tadini
Una panoramica della mostra di Luca Moretto a Spazio Tadini sponsorizzata da Saratoga

Un’arte che, potremmo dire, nasce certo dal dolore ma poi lo supera, andando oltre e attingendo al suo mondo interiore.
Luca Moretto attraverso le sue creazioni ci esorta a guardare il bicchiere mezzo pieno, a gioire delle piccole cose, a osservare il mondo con ottimismo, nonostante le prove che la vita riserva a tutti noi.
La sua forza d’animo, la sua incontenibile gioia di vivere, nonostante la sofferenza che lo accompagna e che lo costringe a condurre una vita «difficile», unitamente alla sua tenacia e alla sua grande vena creativa, sono il suo punto di forza, ciò che lui riesce a trasmettere attraverso le sue variopinte opere, emozionando inconsapevolmente l’osservatore che si sente attratto da quelle forme e da quei colori tanto da volerli «toccare con mano».

Continua a leggere “L’Adigetto: Daniela Larentis intervista Luca Moretto”

Saratoga per Luca Moretto al Fuorisalone 2015 ed Expo – Un nuovo Sforza come mecenate

Opere di Luca Moretto esposte a Spazio Tadini
Una panoramica della mostra di Luca Moretto a Spazio Tadini sponsorizzata da Saratoga

Saratoga per Luca Moretto al Fuorisalone 2015 – Un nuovo Sforza come mecenate, di Michela Ongaretti per Milano Arte Expo. Il martedì della milanese Design Week ha inaugurato presso lo Spazio Tadini la mostra di Luca Moretto “A misura d’Uomo”, resa possibile grazie alla collaborazione di Staygreen e Mungo. L’iniziativa è sponsorizzata da Saratoga, azienda che già da tempo crede nella ricerca dell’artista veneto. La sala al primo piano è allestita con dipinti, sculture e rielaborazioni di lampade e altri mobili fino al 23 aprile, per riprendere con diverse opere, sempre di Moretto, l’8 maggio per il primo mese di Expo. >

La galleria, che è anche Casa Museo di Milano dedicata al pittore e scrittore Emilio Tadini, partecipa al Fuorisalone 2015 inserita nel circuito Porta Venezia In Design 2015 con un’iniziativa doppia: l’esposizione di Luca Moretto, che lavora il silicone colorato Mungo e opera sui pezzi d’arredamento ecologico in cartone a doppia onda di Staygreen, e la mostra al piano terra con i prodotti realizzati in fibra di carbonio con T°Red, Mast Elements, Hi Tech Carbon Fashion Design e gli occhiali del designer e artista Stefano Russo.

L’odierna Saratoga Int. Sforza Spa è stata fondata nel 1946 e da allora si è distinta nei settori del trattamento di superfici, intercapedini e assemblaggio delle parti per l’edilizia, diventando un punto di riferimento sul mercato. Negli anni settanta fu la prima azienda italiana ad introdurre il silicone sigillante nel nostro paese con il brand Saratoga, materiale che già veniva utilizzato di frequente negli Stati Uniti. Da quel momento Saratoga è leader italiano nel mercato dei sigillanti.

Continua…

Luca_Moretto_Marylin
Opera di Luca Moretto Marilyn Murrina Pop© – Blu Sorrento, produzione di Staygreen Venezia

Luca Moretto e le sue gioiose creazioni – Di Daniela Larentis

L’artista parteciperà a TecnoNart, la mostra-evento che si terrà a Sanzeno, Trento, nel periodo giugno-settembre 2015

Bugatti_di_Luca_Moretto

Luca Moretto, artista veneto conosciuto sia in Italia che all’estero, sarà presente a TecnoNart, l’evento in cui verranno rappresentate tecnologia, natura e arte perfettamente coniugate e integrate tra loro, una mostra che verrà inaugurata a breve (giugno) nell’affascinante location di Sanzeno, Trento, e che rimarrà aperta al pubblico fino a settembre 2015.
Due parole su questo artista nato a Jesolo nel 1976, il quale dopo aver frequentato l’Istituto Statale d’Arte I.S.A. di Venezia, ed essersi dedicato al lavoro di laboratorio e di oreficeria, entra nella «scuola della vita», realizzando la sua prima creazione a soli 18 anni con l’aiuto di sua madre, un golf in cotone in cui si profila il tema della campitura cromatica che sarà presente in molte opere.
Inizialmente svolge lavori che non hanno nulla a che spartire con l’arte, tuttavia la sua creatività lo porta a realizzare oggetti di uso quotidiano, ristruttura la sua camera da letto eseguendo mosaici con pezzi di piastrelle, e a 20 anni dipinge la sua prima «Vespa 50», secondo i canoni di una personalissima PopArt.
Segue poi un corso d’arredamento e decorazioni d’interni, nell’attesa che si compia il suo destino, quello di diventare un artista conosciuto e apprezzato.
Un incidente stradale gli stravolge la vita. A causa dell’amputazione di una gamba diviene vittima di un incessante dolore che mai lo abbandona, soffre di quella che viene definita «sindrome dell’arto fantasma» (la sensazione dolorosa della persistenza di un arto dopo l’amputazione), tuttavia questo tragico evento fa nascere in lui un forte desiderio di riscatto, si iscrive a un corso di pittura, acquistando una maggior padronanza delle varie tecniche, e la voglia di reagire lo spinge a tirare fuori il meglio di sé, a lasciar emergere la sua grande creatività, a esprimere la propria personalità gioiosa attraverso l’arte.