La collezione Color Drops Mini comprenderà tre opere e sarà disponibile dal 1° Luglio
Venezia, 18 Giugno 2022: Luca Moretto, l’artista di origini venete già conosciuto ed apprezzato per la sua abilità nel plasmare il silicone, è pronto a cimentarsi in un nuovo progetto che coinvolge il web3. L’artista rilascerà in esclusiva una collezione in formato NFT che comprenderà 3 opere: Color Drops Mini – Viola, Color Drops Mini – Antracite e Color Drops Mini – Turchese. Leggi tutto…
The Color Drops Mini Collection contains three artworks and will be available from July 1st
Venice, June 18, 2022: Luca Moretto, the Venice-born artist world-renowned for his ability to shape silicone, is ready to embark on a new project involving Web3. The artist will release an exclusive NFT Collection consisting of three artworks: Color Drops Mini – Viola, Color Drops Mini – Antracite e Color Drops Mini – Turchese. Read more…
Color Drops Mini – Viola | Color Drops Mini – Antracite | Color Drops Mini – Turchese.
Oggi, sabato 11 giugno, alla galleria Biffi di Piacenza, sarà inaugurata la mostra d’arte “Vespare”.
Vespa Milano-Tokyo esposta in galleria
La mostra è curata dal presidente del Vespa Club d’Italia: Roberto Donati. Per l’occasione sarà esposta anche “Vespa Milano-Tokyo” una Vespa VBB 150cc del 1963 sulla quale l’artista veneto Luca Moretto nel 2021, su commissione di Fabio Cofferati, ha realizzato la sua opera d’arte. Il desiderio di Fabio era che la sua compagna di viaggio fosse dipinta da Moretto perché già conosceva e amava la sua “Vespa Venice”. Opera esposta dal 2012 al Museo Piaggio di Pontedera e che nel tempo ha riscosso successo acquisendo popolarità soprattutto nei club dei Vespisti di tutto il Mondo.
“Sono intervenuto dipingendone il Parafango anteriore ed il Fianchetto sinistro con la tecnica “Acrilico a Rilievo”, la stessa che ho usato nel 2010 sulla “Vespa Venice”. Nel commissionarmi il lavoro, Fabio mi chiese di fare qualcosa che facesse capire a chi lo avrebbe incrociato, che quella Vespa stava compiendo un’impresa memorabile. Ecco perché ho voluto usare la tecnica già usata sulla Vespa Venice che in questi 12 anni, anche grazie alla permanenza presso il Museo Piaggio di Pontedera è entrata nelle grazie del numeroso popolo dei Vespisti di tutto il Mondo”.
Fianchetto sinistroParafango anterioreMantova 2021 – Consegna Opere Fabio Cofferati e Luca Moretto
A giugno 2021, Fabio Cofferati è partito da Milano in direzione Tokyo percorrendo la bellezza di quasi 15.000 km, dalla quale la Vespa diventata una “Vespa d’arte” è tornata in Italia senza un graffio. Più che un viaggio, quella di Cofferati è stata un’avventura piena di insidie e sorprese, nonché aneddoti simpatici raccontati nel suo libro “Ancora in Vespa da Milano a Tokyo” – www.amzn.eu/d/8uH2hOn . Dalla vendita del libro, Cofferati devolverà una parte degli incassi alla Fondazione ISAL di Rimini che si occupa di curare e supportare gli ammalati di dolore cronico della quale Moretto è testimonial in quanto ammalato gravemente di sindrome da Arto Fantasma doloroso da quasi 23 anni. Quando Cofferati raccontò a Moretto la sua intenzione di coinvolgere una associazione o fondazione benefica, Moretto spiegò cosa fa ISAL, guidata dal suo presidente e fondatore, Prof William Raffaeli per i suoi pazienti e per il buon cuore e la sensibilità di Cofferati non c’è stato bisogno di altro per decidere che quella era la fondazione con cui creare un tema comune tra l’artista Veneto, Cofferati stesso e la fondazione ISAL
“Sono entusiasta e felice che il curatore abbia voluto la Vespa Milano-Tokyo per questo progetto. Da domani avrò l’onore di vederla esposta in una delle gallerie più rinomate di Piacenza a fianco alle opere di Maurizio Galimberti, Mahatma Marchi e Mimmo Rotella”.
Targhette registro storicoDescrizione opera
Oltre all’opera “Vespa Milano-Tokyo” sarà esposta anche una stampa d’arte di “Vespa Venice”.
Stampa d’arte “Vespa Venice”
Galleria Biffi Via Chiapponi, n° 39 29121 Piacenza
Oggi ho ricevuto questo omaggio dal buon Fabio Cofferati. Un libro che racconta il suo viaggio Milano-Tokyo, un’impresa di quasi 15.000 km a bordo di una Vespa degli anni 60!!! Un libro che man mano lo leggi ti fa sentire in sella con lui e ti fa sorridere per le avventure e gli aneddoti.
Una cosa importante e a cui tengo particolarmente, è dirvi che una parte dei proventi della vendita di questo libro andranno donati alla fondazione ISAL, che grazie al nostro supporto e sostegno fa ricerca sul dolore cronico.
Dopo mesi di preparazione ormai la data di partenza è vicinissima!!!
Vespa Milano Tokyo
Domenica 13 giugno Fabio Cofferati partirà da Milano, precisamente dalla “Torre Vespa” in corso Sempione. Ha deciso di ripercorrere l’impresa di Roberto Patrignani che nel 1964 con la stessa Vespa e dallo stesso punto di partenza, intraprese questo super viaggio di ben 14.000 chilometri!!! L’arrivo sarà in Giappone, a Tokyo! Lo scopo è la visita a “Casa Italia” la sede dei nostri atleti olimpionici che come Fabio hanno dovuto posticipare la loro impresa olimpica di un anno a causa del Covid19. Questo posticipo ha però permesso a Fabio di contattarmi e propormi di intervenire su questo suo progetto, facendo diventare la sua Vespa una Vespa d’arte.
La consegna a Mantova
Voleva che l’opera fosse realizzata da un artista conosciuto dai vespisti, un artista rappresentativo e che facesse un’opera riconoscibile al primo sguardo. Mi diede carta bianca con una sola richiesta: “far capire alle auto che lungo la strada lo avrebbero sorpassato che quella Vespa piena di bagagli stava compiendo un’impresa”
Fianco Vespa Milano Tokyo A
Ho così deciso di portare avanti il tema della già conosciuta Vespa Venice (ospite del Museo Piaggio dal 2012), usando gli stessi colori e stessa tecnica a rilievo…
Vespa Venice al Museo Piaggio
Ho anche deciso di usare il logo ufficiale delle Olimpiadi (prendendomi il lusso della licenza artistica) per la citazione e l’immediato collegamento visivo che il logo dei 5 anelli darà a chiunque. Di seguito i nomi delle due città, partenza e arrivo. Da sempre mi definisco appassionato di comunicazione e mi piace giocare con certi elementi e richiami quando ad esempio faccio dei progetti aziendali. In questo caso ho scelto di usare i colori all’interno delle lettere, creando così un elemento di comunicazione in più, la bandiera del paese nel nome delle due città, senza il bisogno di disegnare anche due bandiere e lasciando così più spazio all’opera di contorno.
Fianco Vespa Milano Tokyo B
L’altra cosa bella è nata dalle nostre lunghe chiacchierate al telefono… Quando Fabio mi raccontò che avrebbe voluto usare questa impresa per lanciare una raccolta fondi. Così ho pensato di coinvolgere la fondazione ISAL ed il suo presidente, il Prof Raffaeli, che dal 2012 è per me un punto fisso e un riferimento, una sicurezza di cui io e come me altre migliaia di persone hanno bisogno di avere attraverso la sua fondazione, perché vi assicuro che vivere con un dolore forte, cattivo, debilitante, ci mette in una condizione di vita precaria, avvilente. Quando Fabio ha conosciuto meglio il supporto e l’importanza che aveva per me questa fondazione, ha voluto conoscere il Prof Raffaeli ed ha deciso senza riserva che era il giusto modo per completare questo progetto già speciale di suo.
Parafango anteriore Vespa Milano Tokyo
Dal canto mio ero certo che anche il Prof Raffaeli avrebbe supportato il progetto di Fabio.
Domenica saremo a Milano per dare il nostro in bocca al lupo al buon Fabio.
Servizi di Giovanni De Prà e Luigi Burlando sui numeri 02 e 03/2018 del magazine “Moto Heroes”, in cui racconto anche il progetto “Vespa Venice” ed il desiderio di realizzare la “Vespa Venice 946”.
A breve le foto e i dettagli del nuovissimo progetto “Vespa Milano Tokyo”. Una Vespa 150 del 1964 in cui sono intervenuto con la mia arte sulla pancia sinistra e parafango anteriore, con cui Fabio Cofferati partirà a giugno da Milano per un viaggio di 13.000 km in direzione Tokyo e con destinazione la sede del CONI alle “Olimpiadi di Tokyo 2020”. Un viaggio sulle orme di Roberto Patrignani. Un’impresa che parte con molte difficoltà in tempi di Covid, visto che Fabio dovrà attraversare svariati confini ma su cui siamo ottimisti possa riuscire a compiere!!
Luca Moretto artista veneto contemporaneo e sperimentatore. Le esperienze del suo passato lo hanno ispirato a sperimentare l’uso del silicone su tela fino a riuscire a plasmarlo nelle forme più impensabili, conferendogli dignità e bellezza. Difficile resistere alla tentazione tattile delle sue tele che sembrano membrane viventi.
Il suo motto: “L’ottimismo può fondare le sue radici anche nel dolore”.
La superlampada Marilyn Murrina Pop, frutto della collaborazione tra Luca Moretto, Staygreen Venezia e Mungo Italia, da novembre 2018 in esposizione nello showroom di Staygreen Venezia, in via Pontaccio 19
Il Corporate Art Awards 2018, svoltosi al Parlamento Europeo di Bruxelles ha portato una grande soddisfazione anche per Luca Moretto, creatore dell’opera “X Anniversary 32 Via dei Birrai” candidata al concorso.
Luca Desiata consegna a Luca Moretto la “Special Mention” per “32 via dei Birrai”
Si chiama Luca Moretto il giovane artista di Jesolo (VE) che a piccoli passi, sperimentando la sua arte come via di fuga da una vita che gli ha riservato sfortunate coincidenze, è riuscito ad arrivare a conquistare vette internazionali e premi degni di nota. In 12 anni di attività, Moretto sperimenta il silicone dapprima su tela fino a riuscire a plasmarlo nelle forme più impensabili, conferendogli dignità e bellezza. Dalle sue opere scaturisce un’energia travolgente che accende il desiderio sensoriale nello spettatore, desiderio che l’artista incita a soddisfare permettendo di accarezzare le sue creazioni. La sua forza creativa è rivolta anche a forma d’arte che possa essere veicolo di comunicazione di un forte messaggio, trasmettendo la gioia di vivere che il colore, i materiali e i soggetti delle sue opere d’arte danno. A 23 anni, Luca perde una gamba in seguito a un incidente in motocicletta e alla malasanità delle cure, che lo hanno obbligato a dover convivere per sempre con il dolore a causa della “sindrome dell’arto fantasma”. L’arte che lo ha portato a partecipare ad eventi nazionali e internazionali di alto valore diventa per lui una cura per la mente oltre che un’emozionante rivincita. Continua a leggere “Una “Special Mention” come “Mecenate del XXI Secolo” nella categoria Piccole Medie Imprese per il micro birrificio trevignano “32 Via dei Birrai”.”
Luca Moretto, insieme a 32 via dei Birrai partecipano al contest internazionale che premia le migliori collaborazioni tra il mondo aziendale e il mondo dell’arte con l’opera “X Anniversary 32 Via dei Birrai”. I premi del concorso “MECENATI DEL XXI SECOLO – Corporate Art Awards 2018” saranno conferiti durante una cerimonia il 28 novembre, al Parlamento Europeo a Bruxelles.
L’idea di questa collaborazione con 32 Via dei Birrai è nata dal desiderio di fare incontrare l’arte della produzione di una birra speciale con l’estro creativo di Moretto. Un abbinamento vincente che oggi porta l’artista a partecipare al Corporate Art Awards 2018, un concorso internazionale a fianco di nomi importanti come, Banca d’Italia, Bulgari, Deutsche Bank, ENEL, FCA, Fendi, Volkswagen e tanti altri.
Luca Moretto, together with 32 via dei Birrai has entered his artwork a “X Anniversary 32 Via dei Birrai” in the international contest that rewards the best collaborations between the corporate world and the art world. The prizes of the “MECENATI DEL XXI SECOLO – Corporate Art Awards® 2018” contest will be presented at a ceremony on November 28th at the European Parliament in Brussels.
The idea of this collaboration with 32 Via dei Birrai was born from the desire to bring together the art of producing a special beer with the creative inspiration of Moretto. A winning combination that brings the artist to participate in the Corporate Art Awards 2018, an international competition where he will compete alongside important names such as, Bank of Italy, Bulgari, Deutsche Bank, ENEL, FCA, Fendi, Volkswagen and many others.
Luca Moretto along with 32 Via dei Birrai participate
in the international contest that rewards the best collaborations
between the corporate world and the art world with the work
“X Anniversary 32 Via dei Birrai”. The prizes of the
“MECENATI DEL XXI SECOLO – Corporate Art Awards® 2018”
contest will be presented at a ceremony on November 28th at
the European Parliament in Bruxelles.
Luca Moretto insieme a 32 via dei Birrai partecipano al
contest internazionale che premia le migliori collaborazioni
tra il mondo aziendale e il mondo dell’arte con l’opera
“X Anniversary 32 Via dei Birrai”. I premi del concorso
“MECENATI DEL XXI SECOLO – Corporate Art Awards® 2018”
saranno conferiti durante una cerimonia il 28 novembre,
al Parlamento Europeo di Bruxelles.
Oggi vi parliamo di Luca Moretto, un’artista di fama internazionale le cui opere hanno girato il mondo, passando dalla Biennale di Venezia, da Milano, Montecarlo, la Cina e la Russia. La sua avventura con l’arte è iniziata presto entrando nella sua vita come una boccata d’aria fresca. A 23 anni un incidente a cui è seguito un grave caso di malasanità, lo hanno portato all’amputazione della gamba che ancora oggi gli causa forti dolori da arto fantasma. A seguito di questo incidente Luca scopre l’arte vera, sensoriale e ricca di forme. Un veicolo di espressione potente che permette all’artista di esprimere tutta la capacità creativa e l’abilità nel plasmare la materia. Ha smosso la critica la sua Vespa Venice, esemplare pop della storica Vespa, viene selezionata e esposta nel padiglione Italia alla 54°edizione della Biennale di Venezia, curata da Vittorio Sgarbi. Una rivisitazione così originale della storica Vespa da essere…
La Vespa Venice di Luca Moretto torna a casa, in mostra al museo civico Forte Marghera fino alla fine di ottobre
Non poteva mancare la Vespa Venice, l’opera più famosa dell’artista veneto Luca Moretto, per onorare la presenza della Vespa alla mostra “MOTOCICLETTA. L’ARCHITETTURA DELLA VELOCITÀ”, al Forte Marghera (spazio espositivo della Fondazione Musei Civici di Venezia) fino al 28 ottobre.
Giunta direttamente dal Museo Piaggio di Pontedera, la Vespa Venice sarà tra le motociclette esposte a partire da venerdì 9 giugno. L’intento dei curatori, Marco Riccardi e Gabriella Belli, è stato quello di valorizzare e avvicinare il pubblico all’arte contemporanea attraverso uno dei simboli più curiosi e attraenti del design del XX secolo: la motocicletta. Leggi tutto…
Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia su Vespa Venice
Entrata padiglione Mostra: Motocicletta. L’Architettura della velocità.
Vespa Venice | Courtesy: Fondazione e Museo Piaggio Pontedera
The Vespa Venice of Luca Moretto back home,
on exhibition at the civic museum Forte Marghera until the end of october
Vespa Venice, the most famous artwork by the Venetian artist Luca Moretto, could not be missing to honor the presence of the Vespa at the “MOTOCICLETTA. L’ARCHITETTURA DELLA VELOCITÀ”, exhibition at Forte Marghera exhibition (space of the Venice Civic Museums Foundation) until October 28th.
Coming directly from the Piaggio Museum in Pontedera (Pisa), the Vespa Venice will be among the motorcycles on display starting Friday 9 June. The intent of the curators, Marco Riccardi and Gabriella Belli, was to bring the public closer to contemporary art highlighting one of the most peculiar and attractive symbols of 20th century design:
the motorcycle. Continued…
Luigi Brugnaro: Sindaco di Venezia | Luigi Brugnaro: Mayor of Venice
Adriana Ribeiro Da Costa
Questa “intervista” è stata fatta con tanto amore.
Luca è una di quelle persona che ti fanno stare bene, con lui ti senti subito a tuo agio…
Ne è uscito un video senza scaletta di programmazione, molto spontaneo, proprio come piace a me.
Mi auguro che nella sua leggerezza e allegria, possa essere anche di ispirazione, di aiuto…
Uno stimolo alla riflessione.
Appuntamento da non perdere sabato 3 marzo al Teatro delle Voci di Treviso a partire dalle 20.45.
La cantante e attrice Chiara Luppi presenta il suo nuovo lavoro TU. La Luppi cantante eclettica dalla voce calda. Graffiante e piena di sfumature non ha bisogno di presentazioni: da Sanremo Giovani, a The Voice nella squadra di Raffaella Carrà, ai musical di Riccardo Cocciante e Michele Guardì e importanti collaborazioni con Mario Biondi, Umberto Tozzi e a livello internazionale con Ronnie Jones, Druga McBroom dei Pink Floyde tanti altri. E sul palco a farla da padrone anche due opere dell’artista Luca MorettoContinua a leggere “Chiara Luppi presenta il nuovo disco TU con le opere di Luca Moretto”