Comunicato Stampa: Luca Moretto lancia la sua prima collezione NFT in esclusiva su OpenSea / Press Office: Luca Moretto drops his first exclusive NFT collection on OpenSea

La collezione Color Drops Mini comprenderà tre opere
e sarà disponibile dal 1° Luglio

Venezia, 18 Giugno 2022: Luca Moretto, l’artista di origini venete già conosciuto ed apprezzato
per la sua abilità nel plasmare il silicone, è pronto a cimentarsi in un nuovo progetto che coinvolge il web3.
L’artista rilascerà in esclusiva una collezione in formato NFT che comprenderà 3 opere: 
Color Drops Mini – Viola, Color Drops Mini – Antracite e Color Drops Mini – Turchese.
Leggi tutto…


The Color Drops Mini Collection contains
three artworks and will be available from July 1st

Venice, June 18, 2022: Luca Moretto, the Venice-born artist world-renowned
for his ability to shape silicone, is ready to embark on a new project involving Web3.
The artist will release an exclusive NFT Collection consisting of three artworks: 
Color Drops Mini – Viola, Color Drops Mini – Antracite e Color Drops Mini – Turchese.
Read more…

 Color Drops Mini – Viola | Color Drops Mini – Antracite | Color Drops Mini – Turchese.

“Vespa Milano Tokyo”

“Vespa Milano Tokyo”
13/06/2021
Tokyo 2020

#LucaMorettoArtista #FabioCofferati #VespaVenice #LucaMoretto #MilanoTokyo #Tokyo2020 #VespaMilanoTokyo

Luca Moretto per: #VestitiDiOttimismo

Ph: Gianluca Simonella

Abbiamo intervistato:

Luca Moretto artista veneto contemporaneo e sperimentatore. Le esperienze del suo passato lo hanno ispirato a sperimentare l’uso del silicone su tela fino a riuscire a plasmarlo nelle forme più impensabili, conferendogli dignità e bellezza. Difficile resistere alla tentazione tattile delle sue tele che sembrano membrane viventi.

Il suo motto: “L’ottimismo può fondare le sue radici anche nel dolore”.

Leggi tutto su: https://www.vestitidiottimismo.com/luca-moretto/

“7inPunto – Arte che vince” Intervista di Antonella Prigioni

Luca Moretto a 7Gold / TelePadova per la rubrica Sette in Punto: Arte che vince
Intervista di Antonella Prigioni.

#DilloColSilicone #7inPunto #7Gold #TelePadova #LucaMorettoArtista #SindromeDaArtoFantasma

Una “Special Mention” come “Mecenate del XXI Secolo” nella categoria Piccole Medie Imprese per il micro birrificio trevignano “32 Via dei Birrai”.

Il Corporate Art Awards 2018, svoltosi al Parlamento Europeo di Bruxelles
ha portato una grande soddisfazione anche per Luca Moretto,
creatore dell’opera “
X Anniversary 32 Via dei Birrai” candidata al concorso. 

Luca Desiata consegna il premio per "32 via dei Birrai" a Luca Moretto
Luca Desiata consegna a Luca Moretto la “Special Mention” per “32 via dei Birrai”

Si chiama Luca Moretto il giovane artista di Jesolo (VE) che a piccoli passi, sperimentando la sua arte come via di fuga da una vita che gli ha riservato sfortunate coincidenze, è riuscito ad arrivare a conquistare vette internazionali e premi degni di nota. In 12 anni di attività, Moretto sperimenta il silicone dapprima su tela fino a riuscire a plasmarlo nelle forme più impensabili, conferendogli dignità e bellezza. Dalle sue opere scaturisce un’energia travolgente che accende il desiderio sensoriale nello spettatore, desiderio che l’artista incita a soddisfare permettendo di accarezzare le sue creazioni. La sua forza creativa è rivolta anche a forma d’arte che possa essere veicolo di comunicazione di un forte messaggio, trasmettendo la gioia di vivere che il colore, i materiali e i soggetti delle sue opere d’arte danno.
A 23 anni, Luca perde una gamba in seguito a un incidente in motocicletta e alla malasanità delle cure, che lo hanno obbligato a dover convivere per sempre con il dolore a causa della “sindrome dell’arto fantasma”. L’arte che lo ha portato a partecipare ad eventi nazionali e internazionali di alto valore diventa per lui una cura per la mente oltre che un’emozionante rivincita.   Continua a leggere “Una “Special Mention” come “Mecenate del XXI Secolo” nella categoria Piccole Medie Imprese per il micro birrificio trevignano “32 Via dei Birrai”.”

Comunicato Stampa: Luca Moretto al “MECENATI DEL XXI SECOLO” Corporate Art Awards | Press Office: Luca Moretto at the “MECENATI DEL XXI SECOLO” Corporate Art Awards

32-Via-Dei-Birrai-10th-Anniversary-by-Luca-Moretto
Artwork:  X Anniversary 32 Via dei Birrai  (2016)

Luca Moretto, insieme a 32 via dei Birrai partecipano al contest internazionale che premia le migliori collaborazioni tra il mondo aziendale e il mondo dell’arte con l’opera “X Anniversary 32 Via dei Birrai”. I premi del concorso “MECENATI DEL XXI SECOLO – Corporate Art Awards 2018” saranno conferiti durante una cerimonia il 28 novembre, al Parlamento Europeo a Bruxelles.

 L’idea di questa collaborazione con 32 Via dei Birrai è nata dal desiderio di fare incontrare l’arte della produzione di una birra speciale con l’estro creativo di Moretto. Un abbinamento vincente che oggi porta l’artista a partecipare al Corporate Art Awards 2018, un concorso internazionale a fianco di nomi importanti come, Banca d’Italia, Bulgari, Deutsche Bank, ENEL, FCA, Fendi, Volkswagen e tanti altri.

[leggi tutto]…

Luca Moretto, together with 32 via dei Birrai has entered his artwork a “X Anniversary 32 Via dei Birrai” in the international contest that rewards the best collaborations between the corporate world and the art world. The prizes of the “MECENATI DEL XXI SECOLO – Corporate Art Awards® 2018” contest will be presented at a ceremony on November 28th at the European Parliament in Brussels. 

The idea of this collaboration with 32 Via dei Birrai was born from the desire to bring together the art of producing a special beer with the creative inspiration of Moretto. A winning combination that brings the artist to participate in the Corporate Art Awards 2018, an international competition where he will compete alongside important names such as, Bank of Italy, Bulgari, Deutsche Bank, ENEL, FCA, Fendi, Volkswagen and many others.

[read more]…

Comunicato Stampa / Press Office. Vespa Venice ritorna a Venezia

Comunicato Stampa:

La Vespa Venice di Luca Moretto torna a casa, in mostra al museo civico Forte Marghera fino alla fine di ottobre

Non poteva mancare la Vespa Venice, l’opera più famosa dell’artista veneto Luca Moretto, per onorare la presenza della Vespa alla mostra “MOTOCICLETTA. L’ARCHITETTURA DELLA VELOCITÀ”, al Forte Marghera (spazio espositivo della Fondazione Musei Civici di Venezia) fino al 28 ottobre.

Giunta direttamente dal Museo Piaggio di Pontedera, la Vespa Venice sarà tra le motociclette esposte a partire da venerdì 9 giugno. L’intento dei curatori, Marco Riccardi e Gabriella Belli, è stato quello di valorizzare e avvicinare il pubblico all’arte contemporanea attraverso uno dei simboli più curiosi e attraenti del design del XX secolo: la motocicletta.
Leggi tutto…

Press Office:

The Vespa Venice of Luca Moretto back home,
on exhibition at the civic museum Forte Marghera until the end of october

Vespa Venice, the most famous artwork by the Venetian artist Luca Moretto, could not be missing to honor the presence of the Vespa at the “MOTOCICLETTA. L’ARCHITETTURA DELLA VELOCITÀ”, exhibition at Forte Marghera exhibition (space of the Venice Civic Museums Foundation) until October 28th.

Coming directly from the Piaggio Museum in Pontedera (Pisa), the Vespa Venice will be among the motorcycles on display starting Friday 9 June. The intent of the curators, Marco Riccardi and Gabriella Belli, was to bring the public closer to contemporary art highlighting one of the most peculiar and attractive symbols of 20th century design:
the motorcycle.
Continued…

Sindaco si Venezia, Luigi Brugnaro su Vespa Venice
Luigi Brugnaro: Sindaco di Venezia | Luigi Brugnaro: Mayor of Venice

#LucaMoretto #LucaMorettoArtista #LucaM #VespaVenice #ILoveMotocicletta
#VisitMUVE #MuVe #BiennaleArchitettura2018 #Venezia #ForteMarghera
#Motocicletta #Vespa #FondazionePiaggio #MuseoPiaggio

Adriana Ribeiro Da Costa | YouTuber: intervista Luca Moretto

CLICCA QUI e per il video completo

Schermata 2018-03-05 alle 02.14.21Adriana Ribeiro Da Costa
Questa “intervista” è stata fatta con tanto amore.
Luca è una di quelle persona che ti fanno stare bene, con lui ti senti subito a tuo agio…
Ne è uscito un video senza scaletta di programmazione, molto spontaneo, proprio come piace a me.
Mi auguro che nella sua leggerezza e allegria, possa essere anche di ispirazione, di aiuto…
Uno stimolo alla riflessione.

Grazie

12 anni di “Silicone Art”

Dodici anni fa nascevano le mie prime tre opere su tela con l’apporto materico del silicone.

Sicuramente non sapevo cosa ne avrei fatto di quelle #opere che per alcuni anni ho chiamato semplicemente “quadri”, non era importante perché quelle opere e il solo farle mi stavano salvando la vita e allora era quello il loro senso.

Continua a leggere “12 anni di “Silicone Art””

Elena Gollini apre il nuovo spazio “ArteTerapia” con Luca Moretto

Vai all’articolo…

Nell’atto di creazione di ciascun individuo l’arte nutre l’anima, coinvolge le emozioni e libera lo spirito, e questo può incoraggiare le persone a fare qualcosa semplicemente perché vogliono farlo. L’arte può motivare tantissimo, poiché ci si riappropria, materialmente e simbolicamente, del diritto naturale di produrre un’impronta che nessun altro potrebbe lasciare ed attraverso la quale esprimiamo la scintilla individuale della nostra umanità“.
(da “Arte terapia in educazione e riabilitazione” di Bernie Warren)

L’arteterapia è un nome composto da due sostantivi: arte e terapia. Con il termine arte, dal latino “ars-artis” si intendeva l’abilità di fare, di essere, sinonimo quindi di grazia, gusto, ingegnosità. Ora il senso più corrente della parola arte è quello della produzione estetica: Continua a leggere “Elena Gollini apre il nuovo spazio “ArteTerapia” con Luca Moretto”

Staygreen Venezia & Luca Moretto

Opera: 013/15 | Cork Color Rain© – Blu Sussurro
Produzione: Staygreen Venezia
Design Struttura: Roberto Pamio+Partners
Tecnica: PVC, Silicone su struttura in cartone
Dimensioni: cm 43x43x46 | Anno: 2015
013_cork_colorrain_bluesussurro-e1501095399216.jpg

Artwork: 013/15 | Cork Color Rain© – Blu Sussurro
Production: Staygreen Venezia
Design of Structure: Roberto Pamio+Partners
Technique: PVC, Silicone on cardboard structure
Size: 43x43x46 cm | Year: 2015


#LucaMoretto #LucaMorettoArtista #LucaM.™#MorettoSilicone #DilloColSilicone
 
#SayItWithSilicone #StaygreenVenezia #RobertoPamio #CorkColorRain #SiliconeArt #InstaSiliconeArt

Colored Lines – Alluminio

Opera: 030/15 | Colored Lines – Alluminio
Tecnica: Silicone su compensato
Dimensioni: cm 84x34x5 | Anno: 2015
COLLEZIONEPRIVATA030-15ColoredLines_INSTAG

 Artwork: 030/15 | Colored Lines – Alluminio
Technique: Silicone on playwood board
Size: 84x34x5 cm | Year: 2015
PRIVATE COLLECTION

Gala de l’Art | ARTISTI  ECCELLENTI  IN ARRIVO A MONTECARLO

Comunicato stampa
LOCANDINA GALA DE L'ART 2017

Giunta alla sua Sesta edizione il prossimo 17 Giugno alle ore 10.30 presso l’Hotel Fairmont di Montecarlo apriranno i battenti del Gala de L’Art, l’attesissima esposizione che premia gli eccellenti artisti Italiani, dove si potranno ammirare le opere d’arte in concorso che verranno presentate e premiate a partire dalle ore 16.00 nella raffinata ed elegante atmosfera della sala Mistrau accompagnate dalla musica di gran classe di Radio Montecarlo.  Continua a leggere “Gala de l’Art | ARTISTI  ECCELLENTI  IN ARRIVO A MONTECARLO”

#Racconti di Soglia – Narrazioni dal vissuto del dolore

Fonte: Fondazione ISAL | #Racconti di Soglia: www.fondazioneisal.it/il-dolore-di-un-arto-fantasma-e-un-cammino-che-riprende-nellarte-la-storia-di-luca-moretto/

La storia di Luca ci porta in un doppio mistero, quello del dolore che rimane in un’arto fantasma, e quello dell’arte che torna come una salvezza piena di colore.

Quarant’anni, autoironia da vendere e un tutore in carbonio al posto della gamba. Luca Moretto, sangue veneziano nelle vene (nato a Jesolo per la precisione), è uno dei tanti pazienti affetti da dolore cronico incoercibile sostenuto da ISAL, Fondazione che si occupa della ricerca, della formazione medica e della comunicazione sociale nell’abito del dolore cronico, una vera e propria patologia che ormai colpisce sempre più persone nel mondo occidentale e non.  Continua a leggere “#Racconti di Soglia – Narrazioni dal vissuto del dolore”

Inaugurazione mostra “La Vespa e il Cinema” – Lenfilm Studios | San Pietroburgo.

Inaugurazione mostra:  “LA VESPA E IL CINEMA”  – 9 / 20 novembre 2016
Evento promosso dall’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo e il Centro Studi Cinematografici Lenfilm, in collaborazione con la Fondazione Piaggio e il Centro Multimediale del Cinema.

Inauguration: “VESPA AND CINEMA” – November 9 / 20, 2016
Event sponsored by the Italian Institute of Culture in St. Petersburg with Lenfilm, in collaboration with Piaggio Foundation and “Centro Multimediale del Cinema”

Ph courtesy: Valera Ivanov

15032297_668464689986950_5073571891006126502_n
Vespa Nespolo | Vespa Venice | Vespa Alcantara

Continua a leggere “Inaugurazione mostra “La Vespa e il Cinema” – Lenfilm Studios | San Pietroburgo.”

“Vespa Venice” in mostra a San Pietroburgo per la rassegna “LA VESPA E IL CINEMA”

Vespa_Venice_Luca_Moretto

“LA VESPA E IL CINEMA”  – 9 / 20 novembre 2016
Inaugurazione: mercoledì 9 novembre 2016 ore 18.00
Evento promosso dall’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo e il Centro Studi Cinematografici Lenfilm, in collaborazione con la Fondazione Piaggio e il Centro Multimediale del Cinema.

“VESPA AND CINEMA” – November 9 / 20, 2016
Inauguration: Wednesday 9 November 2016 at 18h00
Event sponsored by the Italian Institute of Culture in St. Petersburg with Lenfilm, in collaboration with Piaggio Foundation and “Centro Multimediale del Cinema”.

[Click here for English version]

La Vespa e il Cinema” nasce dalla collaborazione fra la Fondazione Piaggio e il Centro Multimediale del Cinema per celebrare la storia del connubio tra il cinema e lo scooter più famoso del mondo che quest’anno compie settant’anni. Continua a leggere ““Vespa Venice” in mostra a San Pietroburgo per la rassegna “LA VESPA E IL CINEMA””