In Vespa da Milano a Tokyo. Domenica 13 giugno si parte!

Dopo mesi di preparazione ormai la data di partenza è vicinissima!!!

Vespa Milano Tokyo
Vespa Milano Tokyo

Domenica 13 giugno Fabio Cofferati partirà da Milano, precisamente dalla “Torre Vespa” in corso Sempione.
Ha deciso di ripercorrere l’impresa di Roberto Patrignani che nel 1964 con la stessa Vespa e dallo stesso punto di partenza, intraprese questo super viaggio di ben 14.000 chilometri!!!
L’arrivo sarà in Giappone, a Tokyo!
Lo scopo è la visita a “Casa Italia” la sede dei nostri atleti olimpionici che come Fabio hanno dovuto posticipare la loro impresa olimpica di un anno a causa del Covid19.
Questo posticipo ha però permesso a Fabio di contattarmi e propormi di intervenire su questo suo progetto, facendo diventare la sua Vespa una Vespa d’arte.

La consegna a Mantova

Voleva che l’opera fosse realizzata da un artista conosciuto dai vespisti, un artista rappresentativo e che facesse un’opera riconoscibile al primo sguardo.
Mi diede carta bianca con una sola richiesta: “far capire alle auto che lungo la strada lo avrebbero sorpassato che quella Vespa piena di bagagli stava compiendo un’impresa”

Ho così deciso di portare avanti il tema della già conosciuta Vespa Venice (ospite del Museo Piaggio dal 2012), usando gli stessi colori e stessa tecnica a rilievo…

Ho anche deciso di usare il logo ufficiale delle Olimpiadi (prendendomi il lusso della licenza artistica) per la citazione e l’immediato collegamento visivo che il logo dei 5 anelli darà a chiunque. Di seguito i nomi delle due città, partenza e arrivo.
Da sempre mi definisco appassionato di comunicazione e mi piace giocare con certi elementi e richiami quando ad esempio faccio dei progetti aziendali. In questo caso ho scelto di usare i colori all’interno delle lettere, creando così un elemento di comunicazione in più, la bandiera del paese nel nome delle due città, senza il bisogno di disegnare anche due bandiere e lasciando così più spazio all’opera di contorno.

L’altra cosa bella è nata dalle nostre lunghe chiacchierate al telefono…
Quando Fabio mi raccontò che avrebbe voluto usare questa impresa per lanciare una raccolta fondi.
Così ho pensato di coinvolgere la fondazione ISAL ed il suo presidente, il Prof Raffaeli, che dal 2012 è per me un punto fisso e un riferimento, una sicurezza di cui io e come me altre migliaia di persone hanno bisogno di avere attraverso la sua fondazione, perché vi assicuro che vivere con un dolore forte, cattivo, debilitante, ci mette in una condizione di vita precaria, avvilente.
Quando Fabio ha conosciuto meglio il supporto e l’importanza che aveva per me questa fondazione, ha voluto conoscere il Prof Raffaeli ed ha deciso senza riserva che era il giusto modo per completare questo progetto già speciale di suo.

Dal canto mio ero certo che anche il Prof Raffaeli avrebbe supportato il progetto di Fabio.

Domenica saremo a Milano per dare il nostro in bocca al lupo al buon Fabio.

Una “Special Mention” come “Mecenate del XXI Secolo” nella categoria Piccole Medie Imprese per il micro birrificio trevignano “32 Via dei Birrai”.

Il Corporate Art Awards 2018, svoltosi al Parlamento Europeo di Bruxelles
ha portato una grande soddisfazione anche per Luca Moretto,
creatore dell’opera “
X Anniversary 32 Via dei Birrai” candidata al concorso. 

Luca Desiata consegna il premio per "32 via dei Birrai" a Luca Moretto
Luca Desiata consegna a Luca Moretto la “Special Mention” per “32 via dei Birrai”

Si chiama Luca Moretto il giovane artista di Jesolo (VE) che a piccoli passi, sperimentando la sua arte come via di fuga da una vita che gli ha riservato sfortunate coincidenze, è riuscito ad arrivare a conquistare vette internazionali e premi degni di nota. In 12 anni di attività, Moretto sperimenta il silicone dapprima su tela fino a riuscire a plasmarlo nelle forme più impensabili, conferendogli dignità e bellezza. Dalle sue opere scaturisce un’energia travolgente che accende il desiderio sensoriale nello spettatore, desiderio che l’artista incita a soddisfare permettendo di accarezzare le sue creazioni. La sua forza creativa è rivolta anche a forma d’arte che possa essere veicolo di comunicazione di un forte messaggio, trasmettendo la gioia di vivere che il colore, i materiali e i soggetti delle sue opere d’arte danno.
A 23 anni, Luca perde una gamba in seguito a un incidente in motocicletta e alla malasanità delle cure, che lo hanno obbligato a dover convivere per sempre con il dolore a causa della “sindrome dell’arto fantasma”. L’arte che lo ha portato a partecipare ad eventi nazionali e internazionali di alto valore diventa per lui una cura per la mente oltre che un’emozionante rivincita.   Continua a leggere “Una “Special Mention” come “Mecenate del XXI Secolo” nella categoria Piccole Medie Imprese per il micro birrificio trevignano “32 Via dei Birrai”.”

Comunicato Stampa: Luca Moretto al “MECENATI DEL XXI SECOLO” Corporate Art Awards | Press Office: Luca Moretto at the “MECENATI DEL XXI SECOLO” Corporate Art Awards

32-Via-Dei-Birrai-10th-Anniversary-by-Luca-Moretto
Artwork:  X Anniversary 32 Via dei Birrai  (2016)

Luca Moretto, insieme a 32 via dei Birrai partecipano al contest internazionale che premia le migliori collaborazioni tra il mondo aziendale e il mondo dell’arte con l’opera “X Anniversary 32 Via dei Birrai”. I premi del concorso “MECENATI DEL XXI SECOLO – Corporate Art Awards 2018” saranno conferiti durante una cerimonia il 28 novembre, al Parlamento Europeo a Bruxelles.

 L’idea di questa collaborazione con 32 Via dei Birrai è nata dal desiderio di fare incontrare l’arte della produzione di una birra speciale con l’estro creativo di Moretto. Un abbinamento vincente che oggi porta l’artista a partecipare al Corporate Art Awards 2018, un concorso internazionale a fianco di nomi importanti come, Banca d’Italia, Bulgari, Deutsche Bank, ENEL, FCA, Fendi, Volkswagen e tanti altri.

[leggi tutto]…

Luca Moretto, together with 32 via dei Birrai has entered his artwork a “X Anniversary 32 Via dei Birrai” in the international contest that rewards the best collaborations between the corporate world and the art world. The prizes of the “MECENATI DEL XXI SECOLO – Corporate Art Awards® 2018” contest will be presented at a ceremony on November 28th at the European Parliament in Brussels. 

The idea of this collaboration with 32 Via dei Birrai was born from the desire to bring together the art of producing a special beer with the creative inspiration of Moretto. A winning combination that brings the artist to participate in the Corporate Art Awards 2018, an international competition where he will compete alongside important names such as, Bank of Italy, Bulgari, Deutsche Bank, ENEL, FCA, Fendi, Volkswagen and many others.

[read more]…

Luca Moretto & 32 Via dei Birrai take part in the “Corporate Art Awards® 2018”. Vote the artwork!!!

Luca Moretto along with 32 Via dei Birrai participate
in the international contest that rewards the best collaborations
between the corporate world and the art world with the work
X Anniversary 32 Via dei Birrai”. The prizes of the
MECENATI DEL XXI SECOLO – Corporate Art Awards® 2018
contest will be presented at a ceremony on November 28th at
the European Parliament in Bruxelles.

Click and vote the artwork | Clicca e vota l’opera
YouTube: https://youtu.be/bI8NISq6wc0

Luca Moretto insieme a 32 via dei Birrai partecipano al
contest internazionale che premia le migliori collaborazioni
tra il mondo aziendale e il mondo dell’arte con l’opera
X Anniversary 32 Via dei Birrai”. I premi del concorso
MECENATI DEL XXI SECOLO – Corporate Art Awards® 2018
saranno conferiti durante una cerimonia il 28 novembre,
al Parlamento Europeo di Bruxelles.

32-Via-Dei-Birrai-10th-Anniversary-by-Luca-Moretto

Chiara Luppi presenta il nuovo disco TU con le opere di Luca Moretto

Appuntamento da non perdere sabato 3 marzo al Teatro delle Voci di Treviso a partire dalle 20.45.

La cantante e attrice Chiara Luppi presenta il suo nuovo lavoro TU. La Luppi cantante eclettica dalla voce calda. Graffiante e piena di sfumature non ha bisogno di presentazioni: da Sanremo Giovani, a The Voice nella squadra di Raffaella Carrà, ai musical di Riccardo Cocciante e Michele Guardì e importanti collaborazioni con Mario Biondi, Umberto Tozzi e a livello internazionale con Ronnie Jones, Druga McBroom dei Pink Floyd e tanti altri.
E sul palco a farla da padrone anche due opere dell’artista Luca Moretto Continua a leggere “Chiara Luppi presenta il nuovo disco TU con le opere di Luca Moretto”

Campagna “ZeroPain 2017”

Campagna #ZeroPain17

Sabato 7 ottobre 2017 appuntamento in oltre 170 punti informativi italiani ed esteri

Continua a leggere “Campagna “ZeroPain 2017””

L’arte di Luca Moretto supportata da: Staygreen Venezia, RobertoPamio+Partners & Mungo Italia

Salvaguardia dell’ambiente e innovazione tecnologica si fondono in un progetto originale che vede la creatività dell’artista veneziano Luca Moretto trasformare in opere d’arte gli eco-arredi di design ideati da Staygreen attraverso l’applicazione dei nuovi siliconi Mungo in sintonia con la sostenibilità ambientale.

MarilynMurrinaPop_Cork_Luca

Continua a leggere “L’arte di Luca Moretto supportata da: Staygreen Venezia, RobertoPamio+Partners & Mungo Italia”

Il Lungomare di Jesolo dedicato a Bebe Vio

DMG43163-copia-696x562

Grande successo per l’evento “Lungomare delle Stelle” che si svolge a Jesolo. Bebe Vio è la stella del 2017. Donata un’opera d’arte dal Comune della Città di Jesolo e consegnata dall’artista Luca Moretto.

di Antonella Amato – Bebe Vio, la campionessa paralimpica ha legato il proprio nome alla Città di Jesolo. Il tratto di lungomare dello stabilimento Nemo Beach (dove si cura nei minimi dettagli l’ospitalità per i disabili) avrà il suo nome. Continua a leggere “Il Lungomare di Jesolo dedicato a Bebe Vio”

Comunicato Stampa: Esposte presso l’Ambasciata d’Italia nel principato di Monaco le prime tre opere classificate al Galà de l’Art 2017

Comunicato Stampa: Farnesina – Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco

“ Gala de l’Art il riferimento per l’Arte contemporanea Italiana nel Principato di Monaco “

“Sono molto orgoglioso di presiedere la giuria del Galà de l’Art che rappresenta l’Arte Italiana a Montecarlo. Un’occasione importante per mostrare al pubblico internazionale del Principato non solo i fermenti che animano la scena artistica contemporanea del Bel Paese ma anche la grande professionalità e competenza dell’imprenditoria culturale Italiana. L’evento è stata l’occasione per promuovere l’immagine dell’Italia, enfatizzando il ruolo cruciale che può svolgere Monaco nella promozione internazionale del Made in Italy.”

Queste le parole entusiaste con cui l’Ambasciatore Italiano nel Principato di Monaco S.E. Cristiano Gallo… Continua a leggere “Comunicato Stampa: Esposte presso l’Ambasciata d’Italia nel principato di Monaco le prime tre opere classificate al Galà de l’Art 2017”

​Città di Jesolo, 4 Luglio 2017, “Lungomare delle stelle” | Bebe Vio

È stato un orgoglio rappresentare ieri la mia città sul palco della spiaggia di Nemo!
DMG43147-a.jpg

“Mi sento fortunato di aver potuto consegnare quest’opera a Bebe Vio,
la stella più luminosa di tutte le edizioni”!

Gala de l’Art | ARTISTI  ECCELLENTI  IN ARRIVO A MONTECARLO

Comunicato stampa
LOCANDINA GALA DE L'ART 2017

Giunta alla sua Sesta edizione il prossimo 17 Giugno alle ore 10.30 presso l’Hotel Fairmont di Montecarlo apriranno i battenti del Gala de L’Art, l’attesissima esposizione che premia gli eccellenti artisti Italiani, dove si potranno ammirare le opere d’arte in concorso che verranno presentate e premiate a partire dalle ore 16.00 nella raffinata ed elegante atmosfera della sala Mistrau accompagnate dalla musica di gran classe di Radio Montecarlo.  Continua a leggere “Gala de l’Art | ARTISTI  ECCELLENTI  IN ARRIVO A MONTECARLO”

Le Bugatti B35 di Luca Moretto in mostra a “Milano Autoclassica”

Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 novembre apre i battenti la fiera di auto d’epoca “Milano Autoclassica”. L’evento avrà luogo nel consueto polo fieristico di Milano/Rho.

Luca Moretto, ospite di “RM Autosport” prestigioso salone di auto sportive e di lusso del Principato di Monaco, espone le sue “piccole” Bugatti B35 nelle versioni Color Drops & Murrina Pop.

I due modellini in metallo trasformati in Opere d’arte a tiratura ultra limitata di 1/1, sono realizzati con la “Silicone Art”, uno stile artistico che ormai da un decennio contraddistingue l’operato dell’artista veneto il quale dal 2006 ad oggi ha fatto del silicone il proprio “Leitmotif Artistico”.  Continua a leggere “Le Bugatti B35 di Luca Moretto in mostra a “Milano Autoclassica””

Inaugurazione mostra “La Vespa e il Cinema” – Lenfilm Studios | San Pietroburgo.

Inaugurazione mostra:  “LA VESPA E IL CINEMA”  – 9 / 20 novembre 2016
Evento promosso dall’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo e il Centro Studi Cinematografici Lenfilm, in collaborazione con la Fondazione Piaggio e il Centro Multimediale del Cinema.

Inauguration: “VESPA AND CINEMA” – November 9 / 20, 2016
Event sponsored by the Italian Institute of Culture in St. Petersburg with Lenfilm, in collaboration with Piaggio Foundation and “Centro Multimediale del Cinema”

Ph courtesy: Valera Ivanov

15032297_668464689986950_5073571891006126502_n
Vespa Nespolo | Vespa Venice | Vespa Alcantara

Continua a leggere “Inaugurazione mostra “La Vespa e il Cinema” – Lenfilm Studios | San Pietroburgo.”

“Vespa Venice” in mostra a San Pietroburgo per la rassegna “LA VESPA E IL CINEMA”

Vespa_Venice_Luca_Moretto

“LA VESPA E IL CINEMA”  – 9 / 20 novembre 2016
Inaugurazione: mercoledì 9 novembre 2016 ore 18.00
Evento promosso dall’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo e il Centro Studi Cinematografici Lenfilm, in collaborazione con la Fondazione Piaggio e il Centro Multimediale del Cinema.

“VESPA AND CINEMA” – November 9 / 20, 2016
Inauguration: Wednesday 9 November 2016 at 18h00
Event sponsored by the Italian Institute of Culture in St. Petersburg with Lenfilm, in collaboration with Piaggio Foundation and “Centro Multimediale del Cinema”.

[Click here for English version]

La Vespa e il Cinema” nasce dalla collaborazione fra la Fondazione Piaggio e il Centro Multimediale del Cinema per celebrare la storia del connubio tra il cinema e lo scooter più famoso del mondo che quest’anno compie settant’anni. Continua a leggere ““Vespa Venice” in mostra a San Pietroburgo per la rassegna “LA VESPA E IL CINEMA””

#Alberta Dini – Mungo. Il silicone si trasforma in opera d’arte.

Il Commercio Edile

ce_ottobre_mungo.jpg

Dall’edilizia al mondo dell’arte e del design: i siliconi firmati Mungo, grazie all’estro creativo di Luca Moretto, da materiali sigillanti si sono trasformati in vere e proprie opere d’arte.

Luca Moretto, opera Murrina Pop Full Color
Luca Moretto, opera Murrina Pop Full Color

I polimeri siliconici di nuova generazione dell’azienda svizzera, ecosostenibili e mappati LEED, sono diventati uno dei materiali con cui Moretto ha realizzato le sue opere esposte alla Biennale di Venezia, a Milano, a Montecarlo e in Cina. L’artista di Jesolo,  ispirato dalle sue esperienze passate ha sperimentato l’uso del silicone su tela fino a riuscire a plasmarlo nelle forme più impensabili, conferendogli dignità e bellezza. Continua a leggere “#Alberta Dini – Mungo. Il silicone si trasforma in opera d’arte.”

Apre la retrospettiva di Luca Moretto a cura del Woland Art Club – 10 anni di Silicone-Art combattendo il dolore

Retrospettiva di Luca Moretto al Woland Art Club di Portopiccolo. Foto di Mirco Basso.
Retrospettiva di Luca Moretto al Woland Art Club di Portopiccolo. Ph. Mirco Basso.

Il nuovo spazio espositivo SUMMER ART 2016, a cura del prestigioso Woland Art Club, ospita dal 1 al 13 settembre le opere più significative della decennale carriera di Luca Moretto a Portopiccolo Sistiana. Si conferma un appuntamento imperdibile il vernissage inaugurale di  giovedì 8 settembre offerto da 32 Via dei Birrai nel quale si potrà degustare la famosa birra artigianale.  L’evento, realizzato con la partecipazione di aziende leader che da anni sostengono il lavoro dell’artista, come Saratoga, Mungo, Staygreen Venezia e Holbein & Partner, è stato volutamente proposto dal direttore della galleria Dr. Fabio Fonda in concomitanza con le Paralimpiadi di Rio che si inaugurano mercoledì 7 settembre, per permettere a Moretto di comunicare, attraverso la sua personalissima esperienza, un concetto che gli sta a cuore: “Nella disabilità non esiste solo lo sport ma anche altro. Voglio lasciare un messaggio positivo, ognuno deve trovare la propria strada anche nei momenti più difficili della vita.” Continua a leggere “Apre la retrospettiva di Luca Moretto a cura del Woland Art Club – 10 anni di Silicone-Art combattendo il dolore”

Le opere di Moretto esposte a cura del “Woland Art Club” al “SUMMER ART 2016” di Portopiccolo

Luca_Moretto_Woland-Art-Club_2016
Le opere di Luca Moretto, dal 15 luglio al 31 agosto, sono esposte a cura del prestigioso Woland Art Club presso il nuovo spazio espositivo SUMMER ART 2016 a Portopiccolo Sistiana (Trieste). Assolutamente da non perdere la “Bugatti B35 Color Drops© – Black Edition”, un oggetto d’arte in tiratura unica realizzato grazie alla partnership con Saratoga Sforza Spa, azienda leader nella produzione di silicone.

Da sempre sperimentatore di nuovi progetti, l’artista veneto realizza la Prima Bugatti B35 partendo da una macchina giocattolo. “Così è nata la versione “Color Drops© White Edition con la proficua collaborazione di Saratoga” racconta Moretto ” e da qui ha origine anche il tema “Color Drops” che ricorrerà nelle mie future tele e sculture. “ Continua a leggere “Le opere di Moretto esposte a cura del “Woland Art Club” al “SUMMER ART 2016” di Portopiccolo”

L’Opera di Luca Moretto celebra l’anniversario del famoso birrificio artigianale “32 Via dei Birrai”

32-Via-Dei-Birrai-10th-Anniversary-by-Luca-Moretto

In occasione del compimento di 10 anni di attività, 32 Via dei Birrai ha incaricato Luca Moretto di realizzare un’opera celebrativa che reinterpretasse il logo del famoso birrificio artigianale. L’idea di questo progetto è nata dal desiderio di far incontrare l’arte della produzione di una birra speciale con l’estro creativo di Moretto.

L’esposizione dell’opera 32ViaDeiBirrai 10th Anniversary è avvenuta il 25 giugno durante i festeggiamenti presso Palazzo Flangini di Venezia. Nel corso dell’evento,
32 Via dei Birrai ha presentato Nebra by Angelo Orazio Pregoni, la prima birra nella storia nata dalla collaborazione tra un birrificio e un profumiere. Si tratta di una straordinaria ambrata con intensi aromi burrosi che evolvono in fragranze floreali e biscottate.

Ci racconta Moretto: “Mi sono sentito particolarmente coinvolto da questo anniversario, in quanto la mia avventura come artista professionista nacque proprio nel 2006. Continua a leggere “L’Opera di Luca Moretto celebra l’anniversario del famoso birrificio artigianale “32 Via dei Birrai””

Fuorisalone.it: Staygreen Venezia, Mungo, Saratoga / La Casa Museo Spazio Tadini ospita il design in fibra di carbonio e l’arte al silicone di Luca Moretto

Opera: 006/08 – Olio, Fibra di Carbonio, Silicone su tela – cm 50x100x5

Un Fuorisalone, quello presso la casa Museo Spazio Tadini, con due eventi esclusivi. Al piano inferiore un’esposizione monotematica su “Design in fibra di carbonio: l’evoluzione dei materiali “ che vedrà la partecipazione di alcune aziende Made in Italy come la Mast Elements, la T°Red e la Hi-Tech Carbon Fashion Design dal 14 al 23 aprile. Al piano superiore, una mostra dell’arte al silicone di Luca Moretto che è intervenuto sulla lampada Marilyn di Staygreen Venezia e su altri prodotti dell’azienda che realizza arredi esclusivamente in cartone. L’esposizione delle opere dell’artista del silicone si articolerà in due mostre consecutive una dal 14 aprile al 5 maggio offerta da Saratoga Spa e l’altra dall’8 al 23 maggio offerta da Mungo e Staygreen Venezia a cura di Rosanna Cotugno

Kartell_Frilly_di_Luca_Moretto
Titolo dell’Opera: KARTELL FRILLY – Colored Lines (Reinterpretazione artistica Luca Moretto)
Produzione: Kartell anno 2008 – Design: Patricia Urquiola
Tecnica: Silicone su policarbonato – Dimensioni: cm 78x47x54
Anno di esecuzione artistica by Luca M. : 2014

A Spazio Tadini sarà possibile osservare le applicazioni che oggi offre la fibra di carbonio dalle sedute ai gioielli dalle lampade agli orologi il tutto con momenti di approfondimento sull’uso di questo materiale e dimostrazioni sulla stampa in 3D del filamento di carbonio.
Sempre nell’esplorazione sull’uso dei materiali si può osservare la straordinaria duttilità e potenza espressiva che può offrire il silicone, materiale principe del lavoro di Luca Moretto, artista veneto.
Le sedute e le lampade di cartone, materiale ecologico e “povero” della Staygreen viene nobilitato attraverso l’intervento artistico con silicone di Luca Moretto che, nel suo lavoro di ricerca, interviene su oggetti di uso quotidiano divenuti, per ragioni diverse, icone del contemporaneo.

Spazio Tadini, casa museo e associazione culturale
http://www.spaziotadini.com; http://www.storiemilanesi.org
via Niccolò Jommelli, 24, 20231 Milano (bus 62, 81- MM Piola Loreto) TEL. 0226829749
APERTURA dal 14 al 19 aprile dalle 11 alle 20 compresi sabato e domenica. Dal 19 al 23 apertura dalle 15.30 alle 19 da martedì a sabato. apertura fino alle 11 in caso di eventi. Ingresso libero e visita guidata alla casa museo.

Fuorisalone 2015 – Staygreen Venezia, mecenate ecosostenibile alla Design Week e con Expo Milano

Cork-Staygreen-by-Luca-Moretto
Luca Moretto – opera dalla seduta Cork, design Staygreen Venezia

Fuorisalone 2015 Milano – Staygreen Venezia, mecenate moderno ecosostenibile con Luca Moretto alla Design Week e con Expo, di Michela Ongaretti. Staygreen sarà presente al Fuorisalone nel distretto di Brera District – allo showroom Seventy in via Pontaccio n. 10 – con la collezione Le Anime di Carta, ma vedremo l’azienda protagonista anche in veste di mecenate per l’Arte alla Casa Museo Spazio Tadini – zona Fuorisalone Lambrate, via Jommelli 24 – dove i suoi materiali costruttivi saranno la base delle creazioni dell’artista Luca Moretto (molto in vista anche nella recente Asta Flash di Basezero ad Affordable Art Fair presso Superstudio) – con siliconi colorati Mungo e Saratoga – nella mostra A misura d’uomo. Inoltre Staygreen sarà in via della Spiga dove sarà allestita l’area Lounge di Global Blue.  Continua a leggere “Fuorisalone 2015 – Staygreen Venezia, mecenate ecosostenibile alla Design Week e con Expo Milano”