Salvaguardia dell’ambiente e innovazione tecnologica si fondono in un progetto originale che vede la creatività dell’artista veneziano Luca Moretto trasformare in opere d’arte gli eco-arredi di design ideati da Staygreen attraverso l’applicazione dei nuovi siliconi Mungo in sintonia con la sostenibilità ambientale.
Tag: Staygreen Venezia
Staygreen Venezia & Luca Moretto
Opera: 013/15 | Cork Color Rain© – Blu Sussurro
Produzione: Staygreen Venezia
Design Struttura: Roberto Pamio+Partners
Tecnica: PVC, Silicone su struttura in cartone
Dimensioni: cm 43x43x46 | Anno: 2015
Artwork: 013/15 | Cork Color Rain© – Blu Sussurro
Production: Staygreen Venezia
Design of Structure: Roberto Pamio+Partners
Technique: PVC, Silicone on cardboard structure
Size: 43x43x46 cm | Year: 2015
#LucaMoretto #LucaMorettoArtista #LucaM.™. #MorettoSilicone #DilloColSilicone
#SayItWithSilicone #StaygreenVenezia #RobertoPamio #CorkColorRain #SiliconeArt #InstaSiliconeArt
Luca Moretto e le sue gioiose creazioni – Di Daniela Larentis
L’artista parteciperà a TecnoNart, la mostra-evento che si terrà a Sanzeno, Trento, nel periodo giugno-settembre 2015
Luca Moretto, artista veneto conosciuto sia in Italia che all’estero, sarà presente a TecnoNart, l’evento in cui verranno rappresentate tecnologia, natura e arte perfettamente coniugate e integrate tra loro, una mostra che verrà inaugurata a breve (giugno) nell’affascinante location di Sanzeno, Trento, e che rimarrà aperta al pubblico fino a settembre 2015.
Due parole su questo artista nato a Jesolo nel 1976, il quale dopo aver frequentato l’Istituto Statale d’Arte I.S.A. di Venezia, ed essersi dedicato al lavoro di laboratorio e di oreficeria, entra nella «scuola della vita», realizzando la sua prima creazione a soli 18 anni con l’aiuto di sua madre, un golf in cotone in cui si profila il tema della campitura cromatica che sarà presente in molte opere.
Inizialmente svolge lavori che non hanno nulla a che spartire con l’arte, tuttavia la sua creatività lo porta a realizzare oggetti di uso quotidiano, ristruttura la sua camera da letto eseguendo mosaici con pezzi di piastrelle, e a 20 anni dipinge la sua prima «Vespa 50», secondo i canoni di una personalissima PopArt.
Segue poi un corso d’arredamento e decorazioni d’interni, nell’attesa che si compia il suo destino, quello di diventare un artista conosciuto e apprezzato.
Un incidente stradale gli stravolge la vita. A causa dell’amputazione di una gamba diviene vittima di un incessante dolore che mai lo abbandona, soffre di quella che viene definita «sindrome dell’arto fantasma» (la sensazione dolorosa della persistenza di un arto dopo l’amputazione), tuttavia questo tragico evento fa nascere in lui un forte desiderio di riscatto, si iscrive a un corso di pittura, acquistando una maggior padronanza delle varie tecniche, e la voglia di reagire lo spinge a tirare fuori il meglio di sé, a lasciar emergere la sua grande creatività, a esprimere la propria personalità gioiosa attraverso l’arte.
Fuorisalone.it: Staygreen Venezia, Mungo, Saratoga / La Casa Museo Spazio Tadini ospita il design in fibra di carbonio e l’arte al silicone di Luca Moretto

Un Fuorisalone, quello presso la casa Museo Spazio Tadini, con due eventi esclusivi. Al piano inferiore un’esposizione monotematica su “Design in fibra di carbonio: l’evoluzione dei materiali “ che vedrà la partecipazione di alcune aziende Made in Italy come la Mast Elements, la T°Red e la Hi-Tech Carbon Fashion Design dal 14 al 23 aprile. Al piano superiore, una mostra dell’arte al silicone di Luca Moretto che è intervenuto sulla lampada Marilyn di Staygreen Venezia e su altri prodotti dell’azienda che realizza arredi esclusivamente in cartone. L’esposizione delle opere dell’artista del silicone si articolerà in due mostre consecutive una dal 14 aprile al 5 maggio offerta da Saratoga Spa e l’altra dall’8 al 23 maggio offerta da Mungo e Staygreen Venezia a cura di Rosanna Cotugno

Produzione: Kartell anno 2008 – Design: Patricia Urquiola
Tecnica: Silicone su policarbonato – Dimensioni: cm 78x47x54
Anno di esecuzione artistica by Luca M. : 2014
A Spazio Tadini sarà possibile osservare le applicazioni che oggi offre la fibra di carbonio dalle sedute ai gioielli dalle lampade agli orologi il tutto con momenti di approfondimento sull’uso di questo materiale e dimostrazioni sulla stampa in 3D del filamento di carbonio.
Sempre nell’esplorazione sull’uso dei materiali si può osservare la straordinaria duttilità e potenza espressiva che può offrire il silicone, materiale principe del lavoro di Luca Moretto, artista veneto.
Le sedute e le lampade di cartone, materiale ecologico e “povero” della Staygreen viene nobilitato attraverso l’intervento artistico con silicone di Luca Moretto che, nel suo lavoro di ricerca, interviene su oggetti di uso quotidiano divenuti, per ragioni diverse, icone del contemporaneo.
Spazio Tadini, casa museo e associazione culturale
http://www.spaziotadini.com; http://www.storiemilanesi.org
via Niccolò Jommelli, 24, 20231 Milano (bus 62, 81- MM Piola Loreto) TEL. 0226829749
APERTURA dal 14 al 19 aprile dalle 11 alle 20 compresi sabato e domenica. Dal 19 al 23 apertura dalle 15.30 alle 19 da martedì a sabato. apertura fino alle 11 in caso di eventi. Ingresso libero e visita guidata alla casa museo.
Fuorisalone 2015 – Staygreen Venezia, mecenate ecosostenibile alla Design Week e con Expo Milano

Fuorisalone 2015 Milano – Staygreen Venezia, mecenate moderno ecosostenibile con Luca Moretto alla Design Week e con Expo, di Michela Ongaretti. Staygreen sarà presente al Fuorisalone nel distretto di Brera District – allo showroom Seventy in via Pontaccio n. 10 – con la collezione Le Anime di Carta, ma vedremo l’azienda protagonista anche in veste di mecenate per l’Arte alla Casa Museo Spazio Tadini – zona Fuorisalone Lambrate, via Jommelli 24 – dove i suoi materiali costruttivi saranno la base delle creazioni dell’artista Luca Moretto (molto in vista anche nella recente Asta Flash di Basezero ad Affordable Art Fair presso Superstudio) – con siliconi colorati Mungo e Saratoga – nella mostra A misura d’uomo. Inoltre Staygreen sarà in via della Spiga dove sarà allestita l’area Lounge di Global Blue. Continua a leggere “Fuorisalone 2015 – Staygreen Venezia, mecenate ecosostenibile alla Design Week e con Expo Milano”
Mungo, Luca Moretto e Staygreen Venezia, dalla fiera di Bolzano al Fuorisalone 2015

Mungo Tecnologie del fissaggio, l’arte di Luca Moretto e il design di Staygreen Venezia. Davvero sorprendente quanto l’arte di livello, possa incontrare aziende e fare causa comune per una comunicazione strategica. Un sodalizio di creatività e contemporaneità per l’onda crescente del design sostenibile. L’occasione – ma è solo la prima, perché ne vedremo presto il seguito nel periodo del Fuorisalone 2015 a Milano e del primo mese dell’EXPO – è offerta da Klimainfisso a Bolzano – salone di Fiera in corso a Bolzano e dedicato all’intera filiera produttiva di finestre, porte e facciate – dove La tecnologia svizzera di Mungo (leader nei sistemi di fissaggio e in molti comparti dei prodotti per l’edilizia) incontra l’arte con Luca Moretto e il design ecosostenibile di Staygreen Venezia.
Mungo, con il progetto PQS Posa Qualificata del Serramento, partecipa a Klimainfisso presentando nuovi prodotti per soluzioni applicative all’avanguardia all’interno di una mostra tematica dedicata alla posa con dimostrazioni pratiche.
Ma la vera novità è che la tecnologia Mungo diventa arte – grazie alla collaborazione con Luca Moretto – esponendo in questo evento alcuni oggetti ecoarredo di design Staygreen Venezia disegnati dall’architetto Roberto Pamio & Partners trasformati in opere d’arte con l’applicazione creativa dei nuovi polimeri siliconici ecocompatibili Mungo. Continua a leggere “Mungo, Luca Moretto e Staygreen Venezia, dalla fiera di Bolzano al Fuorisalone 2015”
Il “Cork” di Staygreen Venezia trasformato in arte.
Luca Moretto reinterpreta gli Ecoarredi in cartone di Staygreen Venezia con i siliconi Mungo.
Staygreen Venezia, azienda sensibile al rispetto dell’ambiente realizza arredi e complementi con l’uso del cartone… Mungo, multinazionale svizzera leader nella progettazione e produzione di sistemi di fissaggio e di prodotti per la sigillatura , ha recentemente sviluppato una nuova gamma di siliconi e di polimeri mappata LEED in sintonia con i requisiti di bioedilizia, risparmio energetico e compatibilità ambientale presenti anche nel catalogo SIEXPO 2015.
Luca Moretto unisce grazie all’arte le due aziende, reinterpretando (con l’uso del silicone che contraddistingue le sue opere) le forme che l’architetto Roberto Pamio ha disegnato per l’azienda veneziana.