Luca Moretto artista veneto contemporaneo e sperimentatore. Le esperienze del suo passato lo hanno ispirato a sperimentare l’uso del silicone su tela fino a riuscire a plasmarlo nelle forme più impensabili, conferendogli dignità e bellezza. Difficile resistere alla tentazione tattile delle sue tele che sembrano membrane viventi.
Il suo motto: “L’ottimismo può fondare le sue radici anche nel dolore”.
La superlampada Marilyn Murrina Pop, frutto della collaborazione tra Luca Moretto, Staygreen Venezia e Mungo Italia, da novembre 2018 in esposizione nello showroom di Staygreen Venezia, in via Pontaccio 19
Il Corporate Art Awards 2018, svoltosi al Parlamento Europeo di Bruxelles ha portato una grande soddisfazione anche per Luca Moretto, creatore dell’opera “X Anniversary 32 Via dei Birrai” candidata al concorso.
Luca Desiata consegna a Luca Moretto la “Special Mention” per “32 via dei Birrai”
Si chiama Luca Moretto il giovane artista di Jesolo (VE) che a piccoli passi, sperimentando la sua arte come via di fuga da una vita che gli ha riservato sfortunate coincidenze, è riuscito ad arrivare a conquistare vette internazionali e premi degni di nota. In 12 anni di attività, Moretto sperimenta il silicone dapprima su tela fino a riuscire a plasmarlo nelle forme più impensabili, conferendogli dignità e bellezza. Dalle sue opere scaturisce un’energia travolgente che accende il desiderio sensoriale nello spettatore, desiderio che l’artista incita a soddisfare permettendo di accarezzare le sue creazioni. La sua forza creativa è rivolta anche a forma d’arte che possa essere veicolo di comunicazione di un forte messaggio, trasmettendo la gioia di vivere che il colore, i materiali e i soggetti delle sue opere d’arte danno. A 23 anni, Luca perde una gamba in seguito a un incidente in motocicletta e alla malasanità delle cure, che lo hanno obbligato a dover convivere per sempre con il dolore a causa della “sindrome dell’arto fantasma”. L’arte che lo ha portato a partecipare ad eventi nazionali e internazionali di alto valore diventa per lui una cura per la mente oltre che un’emozionante rivincita. Continua a leggere “Una “Special Mention” come “Mecenate del XXI Secolo” nella categoria Piccole Medie Imprese per il micro birrificio trevignano “32 Via dei Birrai”.”
Luca Moretto, insieme a 32 via dei Birrai partecipano al contest internazionale che premia le migliori collaborazioni tra il mondo aziendale e il mondo dell’arte con l’opera “X Anniversary 32 Via dei Birrai”. I premi del concorso “MECENATI DEL XXI SECOLO – Corporate Art Awards 2018” saranno conferiti durante una cerimonia il 28 novembre, al Parlamento Europeo a Bruxelles.
L’idea di questa collaborazione con 32 Via dei Birrai è nata dal desiderio di fare incontrare l’arte della produzione di una birra speciale con l’estro creativo di Moretto. Un abbinamento vincente che oggi porta l’artista a partecipare al Corporate Art Awards 2018, un concorso internazionale a fianco di nomi importanti come, Banca d’Italia, Bulgari, Deutsche Bank, ENEL, FCA, Fendi, Volkswagen e tanti altri.
Luca Moretto, together with 32 via dei Birrai has entered his artwork a “X Anniversary 32 Via dei Birrai” in the international contest that rewards the best collaborations between the corporate world and the art world. The prizes of the “MECENATI DEL XXI SECOLO – Corporate Art Awards® 2018” contest will be presented at a ceremony on November 28th at the European Parliament in Brussels.
The idea of this collaboration with 32 Via dei Birrai was born from the desire to bring together the art of producing a special beer with the creative inspiration of Moretto. A winning combination that brings the artist to participate in the Corporate Art Awards 2018, an international competition where he will compete alongside important names such as, Bank of Italy, Bulgari, Deutsche Bank, ENEL, FCA, Fendi, Volkswagen and many others.
Luca Moretto along with 32 Via dei Birrai participate
in the international contest that rewards the best collaborations
between the corporate world and the art world with the work
“X Anniversary 32 Via dei Birrai”. The prizes of the
“MECENATI DEL XXI SECOLO – Corporate Art Awards® 2018”
contest will be presented at a ceremony on November 28th at
the European Parliament in Bruxelles.
Luca Moretto insieme a 32 via dei Birrai partecipano al
contest internazionale che premia le migliori collaborazioni
tra il mondo aziendale e il mondo dell’arte con l’opera
“X Anniversary 32 Via dei Birrai”. I premi del concorso
“MECENATI DEL XXI SECOLO – Corporate Art Awards® 2018”
saranno conferiti durante una cerimonia il 28 novembre,
al Parlamento Europeo di Bruxelles.
Oggi vi parliamo di Luca Moretto, un’artista di fama internazionale le cui opere hanno girato il mondo, passando dalla Biennale di Venezia, da Milano, Montecarlo, la Cina e la Russia. La sua avventura con l’arte è iniziata presto entrando nella sua vita come una boccata d’aria fresca. A 23 anni un incidente a cui è seguito un grave caso di malasanità, lo hanno portato all’amputazione della gamba che ancora oggi gli causa forti dolori da arto fantasma. A seguito di questo incidente Luca scopre l’arte vera, sensoriale e ricca di forme. Un veicolo di espressione potente che permette all’artista di esprimere tutta la capacità creativa e l’abilità nel plasmare la materia. Ha smosso la critica la sua Vespa Venice, esemplare pop della storica Vespa, viene selezionata e esposta nel padiglione Italia alla 54°edizione della Biennale di Venezia, curata da Vittorio Sgarbi. Una rivisitazione così originale della storica Vespa da essere…
“Se ti copiano vuol dire che sei un persona originale, in grado di creare emozioni…”
Questa sera mi arriva un messaggio da un’amica conosciuta nel web alcuni mesi fa per lavoro, lei si chiama Mirka ed opera nel mondo dell’arte.
Mi chiede: “Luca, sei a Paestum?” (suggestivo paesino in provincia di Salerno)
E continua: “Perché qui c’è la tua Vespa Venice!”
Le spiego che Vespa Venice è alla mostra sulla Motocicletta al Museo Civico Forte Marghera… Soprattutto sorrido appena mi arriva la foto… E’ solo una copia, un’altra.
Ecco, mi sento un’altra volta tra lo stupito e soddisfatto, proprio perché quando fai l’artista e ti copiano vuol dire che con la tua opera sei stato in grado di creare e donare emozioni.
Va detto che Vespa Venice sta aumentando la sua popolarità anche grazie agli eventi a cui partecipa e quelli a cui ha partecipato.
In sinistra la copia su base PX ed in destra l’originale su base N
Copia di Vespa Venice su scocca “Vespa PX del 1977”
Vespa Venice Originale, su scocca “Vespa N del 1967”
La Vespa Venice di Luca Moretto torna a casa, in mostra al museo civico Forte Marghera fino alla fine di ottobre
Non poteva mancare la Vespa Venice, l’opera più famosa dell’artista veneto Luca Moretto, per onorare la presenza della Vespa alla mostra “MOTOCICLETTA. L’ARCHITETTURA DELLA VELOCITÀ”, al Forte Marghera (spazio espositivo della Fondazione Musei Civici di Venezia) fino al 28 ottobre.
Giunta direttamente dal Museo Piaggio di Pontedera, la Vespa Venice sarà tra le motociclette esposte a partire da venerdì 9 giugno. L’intento dei curatori, Marco Riccardi e Gabriella Belli, è stato quello di valorizzare e avvicinare il pubblico all’arte contemporanea attraverso uno dei simboli più curiosi e attraenti del design del XX secolo: la motocicletta. Leggi tutto…
Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia su Vespa Venice
Entrata padiglione Mostra: Motocicletta. L’Architettura della velocità.
Vespa Venice | Courtesy: Fondazione e Museo Piaggio Pontedera
The Vespa Venice of Luca Moretto back home,
on exhibition at the civic museum Forte Marghera until the end of october
Vespa Venice, the most famous artwork by the Venetian artist Luca Moretto, could not be missing to honor the presence of the Vespa at the “MOTOCICLETTA. L’ARCHITETTURA DELLA VELOCITÀ”, exhibition at Forte Marghera exhibition (space of the Venice Civic Museums Foundation) until October 28th.
Coming directly from the Piaggio Museum in Pontedera (Pisa), the Vespa Venice will be among the motorcycles on display starting Friday 9 June. The intent of the curators, Marco Riccardi and Gabriella Belli, was to bring the public closer to contemporary art highlighting one of the most peculiar and attractive symbols of 20th century design:
the motorcycle. Continued…
Luigi Brugnaro: Sindaco di Venezia | Luigi Brugnaro: Mayor of Venice
Adriana Ribeiro Da Costa
Questa “intervista” è stata fatta con tanto amore.
Luca è una di quelle persona che ti fanno stare bene, con lui ti senti subito a tuo agio…
Ne è uscito un video senza scaletta di programmazione, molto spontaneo, proprio come piace a me.
Mi auguro che nella sua leggerezza e allegria, possa essere anche di ispirazione, di aiuto…
Uno stimolo alla riflessione.
Appuntamento da non perdere sabato 3 marzo al Teatro delle Voci di Treviso a partire dalle 20.45.
La cantante e attrice Chiara Luppi presenta il suo nuovo lavoro TU. La Luppi cantante eclettica dalla voce calda. Graffiante e piena di sfumature non ha bisogno di presentazioni: da Sanremo Giovani, a The Voice nella squadra di Raffaella Carrà, ai musical di Riccardo Cocciante e Michele Guardì e importanti collaborazioni con Mario Biondi, Umberto Tozzi e a livello internazionale con Ronnie Jones, Druga McBroom dei Pink Floyde tanti altri. E sul palco a farla da padrone anche due opere dell’artista Luca MorettoContinua a leggere “Chiara Luppi presenta il nuovo disco TU con le opere di Luca Moretto”
#Dodici anni fa nascevano le mie prime tre opere su tela con l’apporto materico del #silicone….
Sicuramente non sapevo cosa ne avrei fatto di quelle #opere che per alcuni anni ho chiamato semplicemente “quadri”, non era importante perché quelle opere e il solo farle mi stavano salvando la vita e allora era quello il loro senso.
“Nell’atto di creazione di ciascun individuo l’arte nutre l’anima, coinvolge le emozioni e libera lo spirito, e questo può incoraggiare le persone a fare qualcosa semplicemente perché vogliono farlo. L’arte può motivare tantissimo, poiché ci si riappropria, materialmente e simbolicamente, del diritto naturale di produrre un’impronta che nessun altro potrebbe lasciare ed attraverso la quale esprimiamo la scintilla individuale della nostra umanità“.
(da “Arte terapia in educazione e riabilitazione” di Bernie Warren)
L’arteterapia è un nome composto da due sostantivi: arte e terapia. Con il termine arte, dal latino “ars-artis” si intendeva l’abilità di fare, di essere, sinonimo quindi di grazia, gusto, ingegnosità. Ora il senso più corrente della parola arte è quello della produzione estetica: Continua a leggere “Elena Gollini apre il nuovo spazio “ArteTerapia” con Luca Moretto”
Silicone is soft, resistant and tepid to the touch: it’s a pleasant sensation that enhances the visual effect. The canvas subtly acquires a threedimensional aspect where the lines of silicone create plays of light and shade and just cry out to be touched, almost as if they were a code that has nothing to do with sight! Such a corporeal sensation of the stroke would have drawn everyone to it like a magnet.
Silicone is an extremely strong and resilient material so that even if it is touched a thousand times, just like the human body, it does not get ruined. Likewise every stroke or caress is pleasurable, alluring and almost startling.
Moretto started with black silicone, but then painstakingly set out to find other types of silicone and found them in various colours so that even within a single mark, he now also manage to create shadings.
Salvaguardia dell’ambiente e innovazione tecnologica si fondono in un progetto originale che vede la creatività dell’artista veneziano Luca Moretto trasformare in opere d’arte gli eco-arredi di design ideati da Staygreen attraverso l’applicazione dei nuovi siliconi Mungo in sintonia con la sostenibilità ambientale.