“Vespa Milano Tokyo”
13/06/2021
Tokyo 2020

#LucaMorettoArtista #FabioCofferati #VespaVenice #LucaMoretto #MilanoTokyo #Tokyo2020 #VespaMilanoTokyo
“Vespa Milano Tokyo”
13/06/2021
Tokyo 2020
#LucaMorettoArtista #FabioCofferati #VespaVenice #LucaMoretto #MilanoTokyo #Tokyo2020 #VespaMilanoTokyo
Dopo mesi di preparazione ormai la data di partenza è vicinissima!!!
Domenica 13 giugno Fabio Cofferati partirà da Milano, precisamente dalla “Torre Vespa” in corso Sempione.
Ha deciso di ripercorrere l’impresa di Roberto Patrignani che nel 1964 con la stessa Vespa e dallo stesso punto di partenza, intraprese questo super viaggio di ben 14.000 chilometri!!!
L’arrivo sarà in Giappone, a Tokyo!
Lo scopo è la visita a “Casa Italia” la sede dei nostri atleti olimpionici che come Fabio hanno dovuto posticipare la loro impresa olimpica di un anno a causa del Covid19.
Questo posticipo ha però permesso a Fabio di contattarmi e propormi di intervenire su questo suo progetto, facendo diventare la sua Vespa una Vespa d’arte.
Voleva che l’opera fosse realizzata da un artista conosciuto dai vespisti, un artista rappresentativo e che facesse un’opera riconoscibile al primo sguardo.
Mi diede carta bianca con una sola richiesta: “far capire alle auto che lungo la strada lo avrebbero sorpassato che quella Vespa piena di bagagli stava compiendo un’impresa”
Ho così deciso di portare avanti il tema della già conosciuta Vespa Venice (ospite del Museo Piaggio dal 2012), usando gli stessi colori e stessa tecnica a rilievo…
Ho anche deciso di usare il logo ufficiale delle Olimpiadi (prendendomi il lusso della licenza artistica) per la citazione e l’immediato collegamento visivo che il logo dei 5 anelli darà a chiunque. Di seguito i nomi delle due città, partenza e arrivo.
Da sempre mi definisco appassionato di comunicazione e mi piace giocare con certi elementi e richiami quando ad esempio faccio dei progetti aziendali. In questo caso ho scelto di usare i colori all’interno delle lettere, creando così un elemento di comunicazione in più, la bandiera del paese nel nome delle due città, senza il bisogno di disegnare anche due bandiere e lasciando così più spazio all’opera di contorno.
L’altra cosa bella è nata dalle nostre lunghe chiacchierate al telefono…
Quando Fabio mi raccontò che avrebbe voluto usare questa impresa per lanciare una raccolta fondi.
Così ho pensato di coinvolgere la fondazione ISAL ed il suo presidente, il Prof Raffaeli, che dal 2012 è per me un punto fisso e un riferimento, una sicurezza di cui io e come me altre migliaia di persone hanno bisogno di avere attraverso la sua fondazione, perché vi assicuro che vivere con un dolore forte, cattivo, debilitante, ci mette in una condizione di vita precaria, avvilente.
Quando Fabio ha conosciuto meglio il supporto e l’importanza che aveva per me questa fondazione, ha voluto conoscere il Prof Raffaeli ed ha deciso senza riserva che era il giusto modo per completare questo progetto già speciale di suo.
Dal canto mio ero certo che anche il Prof Raffaeli avrebbe supportato il progetto di Fabio.
Domenica saremo a Milano per dare il nostro in bocca al lupo al buon Fabio.
Luca Moretto è l’artista della Vespa Venice, un gioiello che oggi è esposto in modo permanente nel museo Piaggio. Ma dietro a questa opera d’arte si nasconde dolore e ricerca.
Quando ho ascoltato l’intervista di Luca, ho sorriso perché con il sorriso me l’ha raccontata. La sua vita è simile a moltissime persone che hanno perso qualcosa. (Ne avevo già parlato qui, ti ricordi? se non hai mai letto questo scritto ti consiglio di farlo, ti farà capire meglio di cosa sto parlando)
Perdere è un verbo quasi mai positivo.
Eppure, nella maggior parte dei casi, quando la vita ci toglie le nostre risorse, siamo obbligati, per superare le difficoltà a trovare dentro di noi la forza, per andare avanti, per ricominciare.
E questo è esattamente ciò che ha fatto Luca Moretto. Continua a leggere “Vespa da collezione? Con Luca Moretto diventa rinascita!”
Inaugurazione mostra: “LA VESPA E IL CINEMA” – 9 / 20 novembre 2016
Evento promosso dall’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo e il Centro Studi Cinematografici Lenfilm, in collaborazione con la Fondazione Piaggio e il Centro Multimediale del Cinema.
Inauguration: “VESPA AND CINEMA” – November 9 / 20, 2016
Event sponsored by the Italian Institute of Culture in St. Petersburg with Lenfilm, in collaboration with Piaggio Foundation and “Centro Multimediale del Cinema”
Ph courtesy: Valera Ivanov
“LA VESPA E IL CINEMA” – 9 / 20 novembre 2016
Inaugurazione: mercoledì 9 novembre 2016 ore 18.00
Evento promosso dall’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo e il Centro Studi Cinematografici Lenfilm, in collaborazione con la Fondazione Piaggio e il Centro Multimediale del Cinema.
“VESPA AND CINEMA” – November 9 / 20, 2016
Inauguration: Wednesday 9 November 2016 at 18h00
Event sponsored by the Italian Institute of Culture in St. Petersburg with Lenfilm, in collaboration with Piaggio Foundation and “Centro Multimediale del Cinema”.
[Click here for English version]
“La Vespa e il Cinema” nasce dalla collaborazione fra la Fondazione Piaggio e il Centro Multimediale del Cinema per celebrare la storia del connubio tra il cinema e lo scooter più famoso del mondo che quest’anno compie settant’anni. Continua a leggere ““Vespa Venice” in mostra a San Pietroburgo per la rassegna “LA VESPA E IL CINEMA””
1946 – 2016, sono passati 70 anni da quando Piaggio, su progetto dell’ingegnere Corradino D’Ascanio, brevettava la Vespa, un mezzo a due ruote innovativo per tecnica e design, destinato a fare da apripista alla categoria scooter e, soprattutto, a diventare un’icona dello stile italiano amata in tutto il mondo.
Non solo un veicolo dunque, ma un oggetto di design unico nel suo genere, talmente apprezzato che è attualmente ospitato come pezzo permanente alla Triennale di Milano (Vespa 125 del 1951) e al MoMA di New York (Vespa GS 150 del 1955).
Negli anni si sono susseguite numerose versioni, tra cui le PX o le Special, solo per citare le più amate, che con il tempo sono diventate, in alcuni casi, rarità da collezionisti. Ma per ammirare vere e proprie opere esclusive è il caso di dare un’occhiata al Museo Piaggio di Pontedera, dove sono conservati numerosi modelli di Vespa unici, molto speciali, tra i quali abbiamo selezionato i più belli. Continua a leggere “Vespa Venice© su ICON by Panorama.it “70 anni di Vespa in 5 modelli speciali””
La Vespa “Venice”, opera dell’artista Luca Moretto (Jesolo, 1976), è una Vespa 50 del 1967 rivisitata con estro e fantasia in chiave Pop attraverso una personale ricerca e studio dei materiali. Realizzata nel settembre del 2010, è stata esposta alla 54esima Biennale di Venezia ed è ospitata al Museo Piaggio dal 18 settembre 2012.
“La tappa del Museo Piaggio – ha detto l’artista – è un altro grande sogno che si realizza; in fondo la mia passione per i motori e per il colore, che è l’essenza della mia vita, mi ha portato a lavorare su un pezzo di storia italiana come la Vespa, ed è giusto che dopo tanti anni e con un tocco di rinnovata originalità la mia Vespa Venice faccia il suo “ritorno a casa”.